Spiagge soul: 42 concerti gratuiti

Prende il via venerdì 15 luglio la 14ª edizione del festival di musica afroamericana nei lidi ravennati Spiagge soul, che negli anni ha visto una crescita costante, e quest’anno arriva alla durata di un mese. La rassegna di concerti abbraccia i lidi di Casalborsetti, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina e, per la prima volta i lidi sud Lido di Classe e Lido di Savio. Anticipato dalle anteprime di “Road to Spiagge soul”, iniziate un mese fa, il programma ufficiale prevede ben 42 concerti, fino alla chiusura del 14 agosto.

Al tradizionale gemellaggio con New Orleans e la sua musica del Delta, da qualche anno si è aggiunta la musica africana, i cui interpreti sono selezionati personalmente dal direttore artistico Francesco Plazzi durante i suoi viaggi nel continente nero, e, per la prima volta quest’anno, una corposa presenza di musica centro e sudamericana.

«L’edizione 2022 – spiega Plazzi – è improntata su aspetti fondamentali mancati in questi due anni: la vicinanza, l’aggregazione e il ballo. Il festival riafferma la ricerca sulla musica afroamericana in tutte le sue sfaccettature, ospitando grandi ospiti internazionali e il meglio della scena italiana. Mi piace definire quello che ascolteremo “musica popolare”, perché pesca nella tradizione di molti popoli, e nel tempo ha visto crescere in maniera importante il “popolo” che viene ai concerti».

Il programma, come dicevamo, è articolatissimo, quindi segnaleremo qui solo i nomi più significativi tra le centinaia di artisti che vi parteciperanno, rimandando per l’elenco completo e i dettagli al sito ufficiale del festival. Il pubblico di Spiagge soul ritroverà quest’anno alcuni dei nomi che nelle precedenti edizioni hanno avuto più successo; è sicuramente il caso dell’affascinante cantante americana Noreda Graves, che sarà in piazza Markus a Marina il 24 luglio. Lo stesso vale per Lisa Hunt, al Finisterre di Marina il 2 agosto, vera icona del festival che ha partecipato a tutte le edizioni tranne le ultime due, a causa delle difficoltà di viaggio legate alla pandemia. Altre grandi voci statunitensi che tornano sono Shanna Waterstown, al Corallo di Marina l’11 agosto, e la storica segretaria e corista di James Brown Martha High, all’Arena del Sole di Lido di Classe il 5 agosto con The Italian Royal. Tornano anche gli scatenati ragazzacci francesi The Lehmanns Brothers, al Tarifa di Porto Corsini il 10 agosto, e i pirotecnici Slick Steve & The Gangsters, al San Marino di Casalborsetti il 12 agosto.

Da notare anche la presenza di grandi bluesmen italiani e internazionali, di casa nei maggiori festival mondiali del genere: tra questi Paul Venturi Trio al Tarifa il 13 luglio, Andy J Forest Band al Finisterre il 19, Leon Beal & Luca Giordano Band al Tarifa il 20, Francesco Piu Blues Duo nella Spiaggia 58 di Marina il 21, e Cek & The Stompers all’Oasi di Marina il 28.

Presenze africane importanti sono quelle dei Mokoomba, dallo Zimbabwe al Finisterre il 16 luglio, e il griot gambiano Jabel Kanuteh, in duo con Marco Zanotti al Tarifa il 27. Per la musica latina, citiamo i messicani Los Kamer, al Finisterre il 26 luglio, Super Cumbia y la Liga de la Alegria, dall’Argentina al Rosa 22 di Lido di Classe il 5 agosto e Pennabilli Social Club, band argentino-colombiana-italiana che chiude il festival al Tarifa il 14 agosto.

Ingresso sempre gratuito, tranne il 5 agosto all’Arena del Sole. www.spiaggesoul.it

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui