MARCELLO TOSI
SAVIGNANO
“Bassi d’arco e da pizzico” è il titolo del secondo appuntamento della 31esima edizione dei concerti “Per l’antico organo” Nachini-Dacci, il 19 ottobre alle 16 alla seicentesca chiesa del Suffragio (ingresso libero).
Promossa dalle associazioni culturali “Musici della Città” e “Amici del Teatro Lina Pagliughi” con la collaborazione del Collegium Musicum Classense di Ravenna e il patrocinio dell’Amministrazione comunale, la rassegna, avente la direzione artistica di Achille Galassi, responsabile del dipartimento archi del Conservatorio di Ferrara, è dedicata alla memoria dell’organista olandese Dick Barten, cittadino onorario savignanese.
Protagonista l’Ensemble Segreti Armonici, formazione composta da Canseli Basak Cifci, violoncellista barocca e da Michele Barbieri, clavicembalo, che proporrà un programma di musiche dedicato alle prime composizioni per violoncello solista.
Poco si sa delle origini del violoncello: spesso confuse con quelle della viola da gamba, strumento a sei corde con diverse caratteristiche costruttive, nasce in Italia nel corso del Seicento, in area emiliana. In occasione del concerto saranno proposte musiche di questo primo periodo di sperimentazione solistica del violoncello, scritte da Gabrielli, Zipoli, re Lanzetti fino ad Antonio Vivaldi, il primo compositore che valorizza il violoncello nei ruoli solistici con l’orchestra.
La rassegna si concluderà il 31 ottobre alle ore 21, ospite l’Ensemble d’archi barocco del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara con un programma dedicato ai concerti per violino e orchestra di Johann Sebastian Bach.