Si è conclusa con grande partecipazione l’edizione 2025 di “Imaginaction”, il Festival Internazionale del Videoclip prodotto da Raffaella Tommasi per Daimon Film e diretto artisticamente da Stefano Salvati.
Tre giornate, dal 2 al 4 ottobre, che hanno portato a Ravenna musica, immagini e racconti, confermando la città come punto di riferimento per la cultura del videoclip e dell’incontro tra suono e visione.
La serata inaugurale al teatro Alighieri ha registrato il tutto esaurito con Riccardo Cocciante e Marco Masini protagonisti di un evento ricco di musica e memoria. Tra esibizioni, racconti e proiezioni dei videoclip più celebri, la serata ha celebrato due carriere straordinarie culminando in duetti a sorpresa. Nel corso dell’appuntamento è stato presentato in anteprima il trailer del docufilm “Il mio nome è Riccardo”, realizzato con Rai Documentari e in onda su Rai 1 nel 2026, dedicato alla vita e alla carriera di Cocciante. Ospite anche Francesca Fellini, che ha ricordato il grande regista e zio Federico Fellini.
La seconda giornata, ospitata al multisala Cinemacity, ha reso omaggio a Vasco Rossi con la proiezione del film restaurato “È solo un rock’n’roll show”, diretto da Salvati, e la partecipazione di Maurizio Solieri, storico chitarrista del rocker di Zocca. Il gran finale, sabato 4 ottobre, sempre al Cinemacity, ha riportato il pubblico negli anni ’90 con un tributo agli 883: proiezione dei videoclip restaurati di “Nord sud ovest est”, materiali inediti da “Jolly Blu” e la presenza di Alessia Merz.
Durante il festival sono stati consegnati due importanti riconoscimenti. Lo Young Imaginaction AI Award 2025, dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale nell’audiovisivo, è stato assegnato a Simon Baret, Emanuele Riccetti e Roger Del Mont, al termine di una selezione curata da Domenico Liggeri e Stefano Salvati. Il premio per il Miglior Videoclip Italiano dell’Anno, attribuito dall’Academy del festival che riunisce Sony, Warner, Universal, FIMI, AFI, PMI e la stampa specializzata, è andato invece a Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”.
Un’edizione che ha confermato “Imaginaction” come una delle realtà più autorevoli nel panorama musicale e audiovisivo nazionale, capace di valorizzare il videoclip come forma d’arte e linguaggio narrativo.
Il festival è realizzato in collaborazione con Siae, Scf, Fimi, Afi e Pmi, con il sostegno del Comune di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna, di Apt Servizi Emilia-Romagna ed Emilia-Romagna Film Commission.
Nella foto: il regista Stefano Salvati con Maurizio Solieri, chitarrista di Vasco Rossi.