Polis, una festa di teatro

Spettacoli
  • 30 settembre 2025

Sì è da pochi giorni conclusa con successo la parte finale di POLIS Teatro Festival di Ravenna, che ha festeggiato i 15 anni della compagnia ErosAntEros, con un evento straordinario: la presentazione, in anteprima di suoi due nuovi lavori, Materiale per Medea di Agata Tomšič, da Heiner Müller e Quelli che si allontanano da Omelas di Davide Sacco, da Ursula K. Le Guin.

POLIS Teatro Festival tornerà come di consueto a maggio 2026 con un nuovo focus internazionale dedicato al Nord Europa.

Dopo le anteprime Materiale per Medea debutta in prima nazionale il 12 ottobre 2025 al Festival d’Autunno di Catanzaro e il 24 e 25 febbraio 2026 a Toplocentrala (Sofia, Bulgaria); lo spettacolo Quelli che si allontanano da Omelas debutta in prima nazionale il 16-19 ottobre a Teatri di Vita di Bologna.

La compagnia è, inoltre, in tour all’estero, dopo il successo milanese, con lo spettacolo Sulla difficoltà di dire la verità, il 3 ottobre 2025 a Palma (Isole Baleari) e il 7 ottobre 2025 a Kragujevac (Serbia).

Con questo evento speciale la compagnia ha celebrato 3 importanti anniversari: 15 anni di ErosAntEros, 30 anni dalla morte di Heiner Müller e 50 anni dalla pubblicazione di Quelli che si allontanano da Omelas di Ursula K. Le Guin. Lo fa sviluppando un’articolata programmazione, posta all’attenzione internazionale anche grazie a una nuova collaborazione con ATER Fondazione, e accompagnata da numerosi eventi collaterali come: una Tavola rotonda internazionale su Heiner Müller e una Tavola rotonda per celebrare l’anniversario della fondazione di ErosAntEros.

Un progetto di ErosAntEros e POLIS Teatro Festival, sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna e reso possibile da numerose collaborazioni: con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’UniBo (sede di Forlì) per la realizzazione dei soprattitoli in inglese che renderanno accessibili gli spettacoli anche agli operatori internazionali presenti; con gli enti linguistici Goethe-Institut Mailand e ACIT - Ass. Cult. Italo-Tedesca, che sostengono e promuovono l’iniziativa.

Come festeggiare 15 anni di attività artistica, spiega ErosAntEros, in un mondo lacerato da guerre, crisi ambientali, interessi personali che generano violenze di ogni sorta e a cui la maggioranza delle persone, intrappolata nella propria corsa per la sopravvivenza quotidiana, continua a restare indifferente? Scegliere due autori come Heiner Müller e Ursula Le Guin è la nostra risposta, ma soltanto perché crediamo che attraverso le opere di questi due autori, sia possibile interrogarci collettivamente sul nostro presente e immaginare futuri migliori.

Come festeggiare 15 anni di attività artistica in un tempo, segnato da politiche culturali in contrazione, non soltanto nell’ultimo periodo in cui questo andamento è più preoccupante, ma in tutto il lungo periodo, dalla nascita della nostra compagnia ad oggi?

Invitare amici, che come noi continuano a credere nel valore e nel potere del teatro e della cultura, e a dedicarvi le proprie esistenze, è la nostra riposta: per riflettere sugli ultimi 30-15-0 anni di teatro italiano ed europeo, e interrogarci sulle strategie comuni che possiamo intraprendere per affrontare il domani.

Gli streaming delle tavole rotonde restano disponibili sui canali social e web del festival (ai link:https://polisteatrofestival.org/evento/30-anni-heiner-muller/

https://polisteatrofestival.org/evento/15-anni-di-erosanteros/).

ErosAntEros nasce dall’incontro di Davide Sacco, regista, e Agata Tomšič, attrice, regista e dramaturg, nel gennaio del 2010. La loro ricerca porta avanti un teatro impegnato che non rinuncia al valore estetico della forma, in forte relazione con la storia, il presente e i luoghi in cui viene creato, con l’obiettivo di agganciare il teatro alla vita e fare dell’immaginazione un’arma per trasformare il reale.

Negli anni sono stati prodotti e sostenuti da importanti istituzioni teatrali, quali Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Slovensko Mladinsko Gledališče, Cankarjev Dom, TNL - Théâtre National du Luxembourg, La Chartreuse – Centre national des écritures du spectacle, Ravenna Festival, Campania Teatro Festival, Teatro della Toscana, TPE - Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro della Tosse.

Dal 2018 organizzano a Ravenna POLIS Teatro Festival, che nel 2025 è giunto alla sua 8a edizione, dopo sette anni di successi per uno dei pochi festival teatrali italiani che indagano tematiche fondamentali quali la difesa dei diritti civili, le migrazioni, le guerre, il cambiamento climatico, il ruolo dell’arte nella società. Dal 2018 il festival si è fatto conoscere dal panorama teatrale nazionale, diventando un appuntamento consolidato e, dal 2022, si è aperto alla scena internazionale, programmando nomi di punta del teatro contemporaneo europeo.

Agata Tomšič è attrice, dramaturg, regista, direttrice artistica e teorica. Cofondatrice nel 2010 di ErosAntEros, all’interno del quale porta avanti una ricerca vocale-sonora volta alla sperimentazione con musicisti e compositori differenti, quali Davide Sacco, Matevž Kolenc, Laibach, Bruno Dorella, Quartetto Noûs. Formatasi con diversi artisti della scena contemporanea (Socìetas, Schaubühne, Odin Teatret, Motus, Eva-Maria Bertschy, Living Theatre, Teatro Valdoca, Fanny & Alexander, Anagoor, Francesca Della Monica), ha conseguito la Laurea Magistrale in Discipline dello Spettacolo dal vivo presso l’Università di Bologna con il prof. Marco De Marinis nel 2014, continuando a pubblicare i suoi scritti in libri e riviste (AkropolisLibri, “Culture Teatrali”, “Engramma”), tradurre e curare pubblicazioni (Editoria & Spettacolo), organizzare e partecipare a convegni internazionali. Dal 2020 è membro attivo di EASTAP - European Association for the Studies of Theater and Performance (conferenze internazionali London 2025, Sitges 2024, Aarhus 2023; Milano 2022, Bologna 2020). Nel 2023 consegue il Master di II livello in Canto Musica Vocale e Teatro musicale del Novecento e contemporaneo presso il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna (tra i suoi maestri: Alda Caiello, Mauro Montalbetti, Marco Baliani, Marco Di Bari, Antonio Greco, Andrea Cappelleri). Affermandosi sempre più anche nel ruolo di direzione artistica e manageriale, la sua presenza si intensifica all’interno di progetti e reti internazionali.

Davide Sacco, regista teatrale e direttore artistico, si forma attraverso un multiforme percorso musicale e fondative esperienze con gruppi della scena teatrale contemporanea come Motus, Odin Teatret, Schaubühne, Socìetas Raffaello Sanzio, Teatro Valdoca. Dal 2005 al 2010 è stato profondamente legato al Teatro delle Albe e a Fanny & Alexander partecipando come music designer e come performer a numerose produzioni. Dal 2010 è regista e fondatore con Agata Tomsic del gruppo teatrale ErosAntEros, oggi in relazione con i principali teatri e festival italiani ed europei. Dal 2018 dirige con Tomsic il festival internazionale di teatro contemporaneo POLIS Teatro Festival ospitando a Ravenna alcuni tra i maggiori protagonisti della scena teatrale europea.

INFO: info@polisteatrofestival.org | http://polisteatrofestival.org

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui