I corpi e le voci della danza si formano: ecco il corso

Spettacoli

Scoprire, forgiare, modellare, corpi e voci di e per la danza. È una cura che richiede dedizione, tempo e conoscenza. È una possibilità, quella di apprendere una via nella danza di oggi e di domani, che offre il corso di alta formazione I corpi e le voci della danza che apre a candidature rivolte a coreografi, coreografe, danzautori e danzautrici. Lo organizza e promuove Cronopios (che dirige il teatro Petrella di Longiano) insieme all’Arboreto– Teatro Dimora e a Cantieri Danza. Il corso, gratuito, è diretto a 12 allievi/e attivi/e nel mondo della danza e della performing art, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, desiderosi di acquisire competenze per intraprendere la professione di coreografo/a. Si svolge da marzo e dicembre 2023. Complessivamente prevede 492 ore, 72 in aula, 360 con modalità pratica/laboratoriale all’Arboreto di Mondaino, al Petrella di Longiano, alle Artificerie Almagià di Ravenna e alla Casa della Cultura “Italo Calvino” di Calderara di Reno, oltre a 60 ore di project work individuali.

Sono 4 i moduli formativi previsti; si affronta il sistema della danza (storia, definizioni, amministrazione, comunicazione e ambiente digitale per 72 ore); la ricerca e sviluppo del linguaggio coreografico (240 ore, tre percorsi didattici condotti da coreografi e coreografe, studiosi, studiose e docenti del linguaggio contemporaneo); e ancora drammaturgia, spazio, luce e musica (120 ore, qui il docente coreografo è affiancato da tre professionisti/e per approfondire la drammaturgia per la danza, lo spazio scenico e il suono); infine un modulo di tempo lavoro che i e le partecipanti possono dedicare a costruire una propria creazione. Il tutto per preparare professionalmente figure artistiche in grado di comporre coreografie, creare spettacoli con visione propria, competenza, identità autoriale da applicare alla danza. Fra i didatti si ricordano Simona Bertozzi, Alessandro Carboni, Marco Valerio Amico. Il corso è finanziato con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021-2027.

Per partecipare è necessario inviare una mail a: formazione@cronopios.it entro mercoledì 15 febbraio 2023; il modulo di iscrizione è scaricabile al sito www.cronopiosformazione.it.

Info: 051 224420

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui