Prende il via al Teatro della Regina di Cattolica la stagione di prosa, l’unica in Italia interamente audio descritta per il pubblico con disabilità visiva o ipovedente. Il progetto ‘Teatro no limits’, realizzato con il Centro Diego Fabbri di Forlì, rende accessibili scene, costumi e movimenti degli attori per una fruizione senza barriere.
Domani, domenica 9 novembre, debutta ‘Perfetti sconosciuti’, celebre commedia diretta da Paolo Genovese. In occasione della prima, l’assessora regionale alla Cultura Gessica Allegni incontrerà stampa e istituzioni per discutere il ruolo dei teatri come luoghi di comunità inclusiva (ore 17, Ridotto del Teatro).
La stagione ospiterà anche uno spettacolo di danza audio descritto: ‘Romeo e Giulietta’ del Balletto di Milano, inserito in un abbonamento dedicato con omaggio per l’accompagnatore.
I progetti
‘Teatro no limits’ è nato nel 2010 grazie al Centro Diego Fabbri con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e l’Università di Bologna. Introdotto nei teatri ATER nel 2017, è stato poi esteso ad altri circuiti.
Dal novembre 2024 è partito il progetto europeo ‘We Want More!’ di cui ATER è partner, per abbattere le barriere alla fruizione degli spettacoli dal vivo. Il Teatro della Regina ospiterà dal 23 al 27 febbraio 2026 un corso per operatori teatrali europei sulla gestione inclusiva.