Accademia Perduta al top tra i Centri di produzione teatrale

È stato riconosciuto ad Accademia Perduta il più alto punteggio nazionale tra i “Centri di Produzione 450” nelle valutazioni della qualità artistica per l’ammissione a contributo dei progetti del triennio 2025-2027 e dell’anno 2025 rilasciate nei giorni scorsi dal ministero della Cultura. Accademia Perduta si conferma un Centro di eccellenza a livello nazionale e anche regionale, avendo ottenuto uno dei riconoscimenti più alti anche negli esiti del Bando della Regione Emilia-Romagna, per lo stesso triennio, ai sensi della L.R. 13/1999.
“Essere accreditati quale primo Centro di Produzione in Italia e tra i primi nella Regione Emilia-Romagna per qualità artistica - afferma Claudio Casadio, condirettore artistico con Ruggero Sintoni – sono importanti gratificazioni e conferme per il lavoro di ricerca artistica, costante, appassionata e particolarmente indirizzata alle nuove e giovani generazioni, che svolgiamo da tanti anni in Romagna. In questo momento di discussione sulle valutazioni per il Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo, io che non sono mai stato ‘attaccato’ a premi o primati, sento il dovere di ringraziare, insieme al condirettore Ruggero Sintoni, tutti gli Amministratori Comunali con i quali lavoriamo per la fiducia che sempre ci dimostrano e i nostri collaboratori per il loro lavoro”.
Intanto si è chiuso il primo, intensivo, periodo di prove e allestimento, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, de “Gli Innamorati”, nuova coproduzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri, tratta dal capolavoro di Carlo Goldoni, adattato e diretto da Roberto Valerio. Un lavoro corale, interpretato da Claudio Casadio e Loredana Giordano, insieme a un talentuoso gruppo di giovani attori che comprende Valentina Carli, Leone Tarchiani, Lorenzo Carpinelli, Damiano Spitaleri, Alberto Gandolfo e Maria Lauria. Le prove dello spettacolo riprenderanno nella seconda metà di agosto, in preparazione della Prima Nazionale del 4 e 5 settembre al Teatro Romano di Verona nel prestigioso ambito dell’Estate Teatrale Veronese.
Un’estate di incessante attività per Casadio, impegnato anche sul fronte dell’organizzazione delle stagioni teatrali 2025/26 degli spazi gestiti in Romagna e della terza edizione del festival “Colpi di scena” che si terrà in settembre a Forlì e a Faenza, in cui, tra gli altri, saranno presentate diverse nuove produzioni con cui Accademia Perduta prosegue il proprio sostegno a nuove, giovani e interessanti intelligenze artistiche come Les Moustaches, bestfriend_teatro, Studio Doiz.