A Giuseppina Torre il Premio Pape Gurioli a Marradi. Anteprima a Faenza

Spettacoli
  • 21 ottobre 2025

Pape Gurioli non sarà dimenticato. La pianista e compositrice siciliana Giuseppina Torre riceverà il Premio Pape Gurioli 2025 il 19 novembre a Marradi (Firenze), nel paese natale del celebre musicista e nel giorno del suo compleanno, a pochi mesi dalla sua scomparsa avvenuta prematuramente lo scorso marzo. Il premio è assegnato da Giordano Sangiorgi, patron del Meeting delle etichette indipendenti di Faenza, e da Stefano De Martino, patron del Premio Lunezia, in accordo con Arianna Gurioli (figlia di Pape, in rappresentanza della famiglia) e con il patrocinio e il sostegno e l’organizzazione del Comune di Marradi grazie al sindaco di Marradi Tommaso Triberti.

Questa la motivazione del premio: «Tra le eccellenze pianistiche del nostro Paese e insignita di prestigiosi riconoscimenti internazionali, Giuseppina Torre ha saputo utilizzare la musica — attraverso concerti e composizioni — come strumento di rinascita e speranza, abbinandola trasversalmente a progetti con un forte sfondo di impegno civile e sociale. Il Premio nasce proprio per valorizzare chi, come l’amico Pape Gurioli, ha saputo attivare percorsi trasversali attraverso il pianoforte, e Giuseppina Torre incarna pienamente questo profilo».

Sabato 15 novembre alle ore 17 si terrà un’anteprima del Premio dedicata a Dino Campana, grande figura poetica e letteraria di rilievo mondiale di Marradi. Dalle ore 17 visita guidata partendo dalla sede della Pro Loco di Faenza alla Galleria del Voltone della Molinella dedicata al Percorso di Dino Campana a Faenza e tenuta dal professor Stefano Drei insieme all’assessora al Turismo Simona Sangiorgi e a Sangiorgi. Alle 18 a visita guidata conclusa aperitivo al Caffè Al Moro in piazza Martiri della Libertà dove lo scrittore faentino Mirko Francesconi leggerà alcune poesie di Campana, la libreria Mondadori esporrà i libri di Campana e i musicisti della Casa della Musica di Faenza si esibiranno in alcune esibizioni acustiche tra musica e video strettamente connessi.

L’organizzazione è a cura della Rete dei Festival con il sostegno del Comune di Faenza.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui