Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Sotto la Malatestiana: indagini archeologiche nel cuore di Cesena

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, in sinergia con la Biblioteca Malatestiana, organizza per venerdì 30 settembre, alle ore 17, la presentazione del volume “Sotto la Malatestiana: indagini archeologiche nel cuore di Cesena” a cura di Cinzia Cavallari e Marino Mengozzi, pubblicato nel 2022 nella Collana Quaderni di Archeologia dell’Emilia-Romagna (editrice Stilgraf, NS 2). L’iniziativa è realizzata in ricordo della dottoressa Cinzia Cavallari, funzionario archeologo della Soprintendenza Abap di Bologna, venuta a mancare il 23 agosto scorso all’affetto di familiari, amici e colleghi, che nel corso della sua carriera è stata anche responsabile di zona del territorio cesenate.

Il volume illustra le indagini archeologiche condotte tra il 2006 e il 2009 in occasione dei lavori effettuati nell’ambito del progetto della “Grande Malatestiana”, che proprio quest’anno ha inaugurato il suo 3° lotto. Per i saluti istituzionali interverranno il soprintendente di Ravenna Federica Gonzato, il soprintendente di Bologna Alessandra Quarto e l’assessore alla Cultura del Comune Carlo Verona, unitamente a Bruno Piraccini presidente del Gruppo Orogel e Paola Ombretta Sternini della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena grazie ai cui contributi è stata realizzata la pubblicazione.

A seguire Romina Pirraglia, funzionario archeologo responsabile per la tutela di Cesena, condurrà il dialogo con il co-curatore del libro Marino Mengozzi e con gli autori Daniela Savoia, Michelangelo Monti, Lisa Maraldi, Claudio Negrelli, Denis Capellini, Emanuela Ercolani Cocchi e Fabio Bracci, che delineeranno gli aspetti più significativi degli studi effettuati. Verranno affrontati i rinvenimenti archeologici riconducibili alla lunga sequenza insediativa che dall’età romana fino a quella post medievale ha interessato questo settore del centro storico, un tempo occupato dal complesso conventuale di San Francesco, ponendo l’accento anche sulla complessità e sulle difficoltà della ricerca.

L’appuntamento è per venerdì 30 settembre, alle ore 17 nell’Aula Magna della Malatestiana; l’ingresso è libero fino a esaurimento posti (prenotazione non necessaria). Per informazioni è possibile contattare il numero: 0547610892.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui