Sonno e salute: come dormire bene anche in estate

Il sonno è un bisogno fisiologico del nostro corpo esattamente come mangiare o bere. E’ importante per questo non trascurare la qualità del riposo notturno, che soprattutto in estate può venire disturbata. I motivi possono essere molteplici: il caldo, le zanzare, le giornate più lunghe ecc.

Perché è importante dormire bene?

Dormire non è per nulla una perdita di tempo o un lusso che solo alcuni possono concedersi. Il sonno infatti, è una componente essenziale della salute, che ha un’influenza diretta sul benessere e sulla qualità di vita dell’individuo.

Secondo gli esperti del ‘Centro di Medicina del sonno’ il sonno svolge un ruolo fondamentale per il cervello. In questa fase della giornata si ‘riaggiustano’ le sinapsi e aumenta l’attività di drenaggio di sostanze neurotossiche.

Un sonno insufficiente porta a un rallentamento nella velocità di risposta, a un calo delle prestazioni e a una diminuzione dell’attenzione.

Trucchi per dormire bene in estate

E’ importante quindi, non trascurare la qualità del sonno durante il periodo estivo. Bastano pochi e semplici accorgimenti per mantenere alte le energie e preservare il benessere generale dell’organismo.

Scegliere i giusti alimenti

Il caldo può influire negativamente sul sonno. Per aiutare il nostro corpo a sopportare meglio questa condizione è importante che sia idratato. Durante la stagione estiva è consigliabile non solo bere molto, ma anche prediligere alimenti ricchi di acqua, come frutta e verdura. Inoltre, un piano alimentare composto da pasti leggeri favorirà la digestione e di conseguenza ci permetterà di riposare meglio.

La preparazione del letto

Le lenzuola possono avere un ruolo fondamentale sulla possibilità di dormire bene. Scegliete lenzuola in tessuti freschi come cotone o lino.

Se avete difficoltà a prendere sonno potete acquistare un cuscino alle essenze naturali. I più comuni sono quelli alla camomilla, alla lavanda e all’eucalipto. Se non conoscete questo tipo di prodotto potete guardare il volantino Risparmio Casa online offerte.

Questi accorgimenti non bastano? Cercate di avvicinare il corpo al pavimento, potete posizionare il materasso direttamente a terra, o usare materassi gonfiabili. L’aria calda infatti, tende a salire verso l’alto.

Attenzione alle zanzare

Le zanzare sono in grado di rovinare molte notti estive. Per evitare di essere infastiditi è consigliabile utilizzare una zanzariera. In commercio si trovano numerose soluzioni dalle zanzariere da posizionare sulle finestre a quelle da appendere al muro e far scendere solo sul letto. Evitate di usare frequentemente sostanze chimiche.

La doccia prima di andare a letto

Il motivo principale per cui si dorme male durante l’estate è che il nostro corpo fa fatica a raffreddarsi. Il raffreddamento del corpo è essenziale per la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno.

Per aiutare il nostro organismo è consigliabile fare una doccia fredda o tiepida poco prima di coricarsi.

Andare a dormire alla stessa ora

Quando si parla di sonno il nostro organismo non ama i cambiamenti. Durante l’estate, complici le giornate più lunghe, le serate più calde, la maggiore voglia di condividere momenti in famiglia o con gli amici, si rischia di non avere una routine. E’ invece una buona regola andare a letto sempre alla stessa ora. E se il caldo estivo vi porta a dormire nel pomeriggio, cercate di non esagerare e ricordatevi di impostare sempre una sveglia.

Condizionatore, ventilatore e Co.

La temperatura della stanza dovrebbe essere intorno ai 20°C durante la notte. Nelle giornate non troppo calde si può utilizzare un ventilatore o un condizionatore impostato sulla modalità deumidificatore. Quando però le temperature diventano troppo alte, se proprio non riuscite a dormire, potete ricorrere al condizionatore, ricordate però di pulire i filtri e fate attenzione a non creare sbalzi di temperatura troppo elevati, che favoriscono l’insorgere di tosse e bronchiti.

Seguite questi suggerimenti per un’estate rigenerante e piena di energia.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui