Weerg e la stampa 3D online: il modello produttivo che ha riscritto le regole del settore

In un mercato in cui la stampa 3D online è spesso sinonimo di marketplace e intermediazione tra fornitori, Weerg ha scelto una strada radicalmente diversa: costruire un impianto produttivo vero e proprio, con sede unica in Italia, dotato delle tecnologie più avanzate oggi disponibili per la manifattura additiva.

Con oltre 10.000 m² di superficie operativa, un sistema completamente automatizzato e un portale accessibile 24/7, Weerg non si limita a offrire un servizio: propone un modello industriale integrato, pensato per professionisti, uffici tecnici e aziende che cercano tempi certi, qualità ripetibile e assistenza tecnica continua. La stampa 3D online, in questo contesto, non è semplicemente un servizio cloud, ma una fabbrica digitale completamente sotto controllo.

Un sistema pensato per semplificare e industrializzare

Alla base del progetto Weerg c’è una visione molto chiara: rendere la stampa 3D accessibile come un servizio digitale, ma con l’affidabilità di una linea produttiva interna. Nessun outsourcing, nessuna rete di fornitori distribuiti, nessuna perdita di controllo. Ogni fase – dal caricamento del file alla produzione, fino alla verifica manuale dei pezzi e alla spedizione – avviene all’interno dello stesso stabilimento.

Questa centralizzazione consente non solo tempi rapidi, ma soprattutto ripetibilità di processo e standard qualitativi elevati, due elementi cruciali per chi lavora in ambiti come il medicale, l’automotive, l’elettronica o la meccanica industriale.

Una piattaforma online, ma progettata per i professionisti

Il portale Weerg è stato pensato per semplificare il lavoro di chi ha bisogno di produrre parti funzionali o prototipi in tempi brevi, senza rinunciare al controllo. Il sistema di preventivazione è automatico e immediato: basta caricare un file 3D per ottenere in pochi secondi un’offerta chiara, con possibilità di scelta tra materiali, finiture e tempi di consegna.

Ogni file viene poi controllato da un ingegnere dedicato, che ne verifica la fattibilità tecnica prima di passare alla produzione. È un flusso lineare, trasparente, completamente tracciabile e senza barriere tecniche per chi lavora nel mondo dell’ingegneria o della progettazione industriale.

Tre tecnologie per coprire ogni esigenza

All’interno dello stabilimento Weerg convivono tre tecnologie di stampa 3D industriale, ognuna pensata per soddisfare specifici requisiti tecnici e applicativi:

Multi Jet Fusion (MJF), per la realizzazione di componenti funzionali in Nylon PA12, PA11 e PA12 caricato vetro o bianco. Offre un eccellente equilibrio tra precisione, proprietà meccaniche e costi competitivi.

FDM (Fused Deposition Modeling), ideale per parti con elevate performance meccaniche, grazie a materiali come Peek, Peek CF e Nylon CF, adatti anche alla sostituzione di componenti metallici.

Stereolitografia (SLA), per oggetti ad alta definizione, con superfici lisce e dettagli precisi, adatti a usi estetici e funzionali.

Il più grande impianto per stampa 3D MJF industriale al mondo

All’interno del suo stabilimento di oltre 10.000 m², Weerg ha installato il più grande parco di stampanti HP Multi Jet Fusion del mondo: 25 macchine operative, tra cui le più recenti HP MJF 5600, progettate per aumentare la ripetibilità, l’accuratezza e la sostenibilità dell’intero processo additivo.

Questa scala produttiva consente di gestire volumi significativi con standard qualitativi stabili nel tempo, anche su lotti complessi o ripetuti. Le nuove 5600, in particolare, migliorano la coerenza tra prototipi e produzione, ottimizzano il consumo di materiale e contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale delle lavorazioni.

Non si tratta solo di tecnologie avanzate, ma di una strategia industriale strutturata, che rende Weerg una vera linea produttiva digitale per la manifattura additiva, in grado di coniugare flessibilità e affidabilità su scala mondiale.

Finiture professionali, lavorazioni interne

La qualità dei componenti realizzati passa anche dalla cura post-stampa. Per questo, tutte le finiture disponibili – dalla sabbiatura al Vapor Smoothing – vengono eseguite internamente, senza affidamenti esterni.

Il Vapor Smoothing, in particolare, consente di ottenere superfici perfettamente lisce e resistenti all’acqua, ideale per componenti in PA12 destinati a usi tecnici o visivi. Ogni pezzo viene controllato manualmente prima della spedizione, per assicurare coerenza con le specifiche caricate in fase di ordine.

Un servizio ideato per chi produce davvero

La stampa 3D online proposta da Weerg è pensata per rispondere alle esigenze di chi deve produrre in tempi rapidi, mantenendo affidabilità, qualità e precisione costanti nel tempo.

Weerg si rivolge a studi tecnici, officine meccaniche, reparti R&D, laboratori e aziende manifatturiere. Il valore non sta solo nella velocità del servizio, ma nella solidità del processo, nella competenza tecnica del team e nella possibilità di ricevere componenti pronti all’uso, anche in pochi giorni.

In un mercato spesso frammentato tra piattaforme, fornitori e operatori generici, Weerg ha costruito un modello diverso: una fabbrica digitale, dove la stampa 3D online diventa un processo industriale strutturato, affidabile, misurabile. E per chi progetta con obiettivi concreti, è proprio questo che fa la differenza.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui