Turismo dentale all’estero: l’Albania si afferma come scelta low-cost anche per i romagnoli

Dalla Riviera a Tirana: un nuovo tipo di viaggio

Non solo vacanze al mare o gite culturali: oggi sempre più romagnoli varcano l’Adriatico per un motivo insolito, ma sempre più diffuso — curare i denti. L’Albania, grazie ai prezzi competitivi e a cliniche private moderne, si sta affermando come una delle principali destinazioni europee per il cosiddetto turismo dentale.

Il boom dei numeri

Secondo le stime di settore, nel 2024 oltre 70mila pazienti stranieri hanno scelto l’Albania per cure odontoiatriche ed estetiche, generando un indotto superiore ai 200 milioni di euro. Tra questi, un numero consistente proviene dall’Italia: più di 50mila persone solo lo scorso anno. La tendenza è in forte crescita, con incrementi medi annui attorno al 30% dal 2020.

#getAltImage_v1($tempImage)

Risparmi che fanno la differenza

Il motivo principale è economico.

● Un impianto dentale in Italia può costare dai 2.500 ai 3.000 euro, mentre a Tirana si aggira intorno ai 450–500 euro.

● Anche per protesi, ortodonzia e interventi complessi, i risparmi raggiungono spesso il 60–70%.

Per famiglie e pensionati della Romagna, dove le spese odontoiatriche pesano in modo significativo sul bilancio, queste cifre spiegano da sole il perché del successo.

#getAltImage_v1($tempImage)

Perché proprio l’Albania

Oltre ai costi, a rendere appetibile la destinazione sono altri fattori:

Vicino e accessibile: da Bologna o Rimini bastano pochi minuti di volo per raggiungere Tirana.

Lingua e cultura: molti dentisti parlano italiano, avendo studiato o lavorato nel nostro Paese.

Tecnologia e standard: negli ultimi anni le cliniche private hanno investito in macchinari certificati CE e protocolli vicini a quelli europei.

Storie romagnole

C’è chi racconta di aver approfittato del viaggio per trasformarlo in una piccola vacanza. Come Marco, 44 anni di Cesena: «Avevo bisogno di un impianto completo, in Italia avrei speso oltre 10mila euro. A Tirana ho risolto in una settimana, risparmiando più della metà e visitando anche la città».

#getAltImage_v1($tempImage)

Un settore in trasformazione

Non mancano le realtà specializzate che accompagnano i pazienti italiani in questo percorso. Tra queste, Dental Trio (dentaltrio.com), che propone pacchetti strutturati per chi arriva dall’Italia, comprensivi di diagnosi, intervento e assistenza logistica.

Ombre e cautele

Il fenomeno, tuttavia, non è esente da critiche. Alcuni esperti italiani sottolineano la necessità di valutare attentamente le strutture, informarsi sulle certificazioni e considerare le difficoltà legate al follow-up una volta rientrati. Le autorità albanesi hanno avviato controlli più severi, con ispezioni a sorpresa e norme che mirano a garantire maggiore sicurezza ai pazienti.

Conclusione

Il turismo dentale dall’Emilia-Romagna verso l’Albania non è più un episodio isolato, ma un fenomeno strutturato. Prezzi competitivi, cliniche moderne e prossimità geografica lo rendono una scelta sempre più comune per chi cerca un sorriso nuovo senza prosciugare i risparmi. La tendenza appare destinata a crescere, ma resta fondamentale, per i pazienti, coniugare vantaggi economici e attenzione alla qualità sanitaria.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui