Sale l’attesa per La Notte d’Oro 2025 di Sabato 18 ottobre
Sabato 18 ottobre, Ravenna si vestirà d’oro e non sarà una notte qualunque. Nel centro storico, tra vicoli, piazze e monumenti illuminati, prenderà vita La Notte d’Oro 2025: un evento che miscela spettacolo, arte, musica, visite guidate e cultura diffusa. Non mancheranno idee regalo originali acquistabili presso i museum store aperti durante l’evento: magneti, shopper a tema, beauty e pochette personalizzate perfette per portare a casa un ricordo tangibile di questa serata speciale.
Una città in festa: l’anima della Notte d’Oro
La Notte d’Oro trasforma Ravenna in un palinsesto diffuso: ogni angolo diventa palcoscenico, ogni spazio una possibilità di scoperta.
L’edizione 2025 si arricchisce della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, con inaugurazioni, installazioni e mostre che si estendono dal mattino fino a tardi.
Artisti italiani e internazionali porteranno le loro opere nei musei, nei chiostri, in gallerie e nei luoghi pubblici: un percorso culturale che invita alla contemplazione e alla curiosità.
La Notte d’Oro è pensata per tutti: per chi ama la musica, per chi ama l’arte, per chi desidera camminare tra vicoli illuminati di Ravenna. Famiglie, turisti, cittadini: tutti sono invitati a vivere la città sotto una luce diversa.
Il programma della serata: musica, performance, esperienze
La festa comincia quando il buio avvolge la città. Piazza del Popolo diventa il fulcro: alle 21.00, sul palco saliranno i PanPers insieme ad Andrea Vasumi con uno spettacolo comico gratuito. Una miscela di ironia, musica e leggerezza pensata per coinvolgere il pubblico.
Poi, dalle 22.00 all’1.30, il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna – ospiterà WaqWaq Kingdom, duo giapponese (Kiki Hitomi e Shigeru Ishihara) che intreccia tradizione nipponica, ritmi tribali ed elettronica contemporanea, l’ingresso è gratuito.
Ad aprire e accompagnare la serata, Undicesimacasa proporrà dj set e sessioni d’ascolto.
Ma la musica non resterà confinata al MAR. Nella basilica di San Vitale si terrà un concerto per archi e flauto alle 21. Nella chiesa del Suffragio un evento dedicato alla chitarra prenderà vita nello stesso orario. Entrambi gli appuntamenti sono promossi dal Conservatorio Verdi, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
A Palazzo Rasponi dalle Teste, invece, si potrà esplorare la mostra in corso e divertirsi alla “Cabina fotografica vintage Dedem”, personalizzata per l’evento. Scatti in stile analogico per rivivere il fascino della fotografia di un tempo.
Dalle 17, il talk Analogico vs Digitale mette in dialogo professionisti su temi come marketing, tecnologie e linguaggi contemporanei.
Sempre nel palazzo, dalle 18, si apriranno le candidature online alla call “esploratori ed esploratrici” per il progetto Footprints.
Per chi desidera un momento ludico, tra le 18 e le 21 lo spazio davanti all’ex edicola di piazza del Popolo si trasformerà in Chiosco Classense – Notte d’Oro in Gioco, con giochi da tavolo moderni e classici. Adulti e ragazzi potranno sfidarsi e divertirsi in un ambiente conviviale.
Percorsi e visite guidate: svelare la città
La Notte d’Oro è anche una grande occasione per scoprire Ravenna attraverso visite guidate gratuite o a pagamento, in vari siti della città.
- Palazzo Merlato (sede del Municipio) aprirà dalle 18 alle 22, con partenze ogni 20 minuti. Ultimo ingresso alle 21.40.
- Alla biblioteca Classense, la mostra “La Libreria dei Camaldolesi” sarà visitabile con guide alle 21 e 22 (su prenotazione).
- A Palazzo Rasponi dalle Teste il percorso guidato “Frammenti” mostrerà la storia e l’arte del palazzo, con gruppi da massimo 25 persone alle 20.30, 21.30 e 22.30. Durata ~ 45 minuti.
- Al Teatro Alighieri ci saranno visite alle 20 e 20.45, su prenotazione.
- Alla Domus dei Tappeti di Pietra visite guidate alle 18.30 (in inglese) e 19.00 (in italiano), previa prenotazione. Punto d’incontro: IAT in piazza San Francesco.
- Ai Musei Byron e del Risorgimento visite alle 19.45 (italiano) e 20 (inglese). Si potrà anche aggiungere un aperitivo (con voucher) e avere uno sconto del 10 % su cena alla Taverna Byron.
- Un’esperienza immersiva Silent Play su Dante e Byron partirà alle 15.30 dallo IAT – durata un’ora e mezza. Attività a pagamento e su prenotazione.
Monumenti aperti e luoghi straordinari da visitare
Molti luoghi storici della città saranno visitabili gratuitamente o con orari prolungati.
- Il Museo Nazionale di Ravenna aprirà dalle 8.30 alle 23.30 (ultimo ingresso 23.00). Ingresso libero tutto il giorno.
- Il Mausoleo di Teodorico sarà visitabile dalle 8.30 alle 18.30, gratuito.
- La Basilica di Sant’Apollinare in Classe sarà aperta dalle 8.30 alle 19.30 gratuitamente.
- Il Battistero degli Ariani sarà accessibile dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 23, con ingresso libero.
- La biblioteca Classense sarà aperta dalle 20 alle 23: si potrà visitare la Sala Dantesca e il chiostro d’ingresso (mercatino di libri ad offerta libera).
- La Domus dei Tappeti di Pietra resterà aperta dalle 10 alle 21 con ingresso ridotto (5 €).
- I Musei Byron e del Risorgimento apriranno dalle 18 alle 23. Percorsi tra storia, letteratura e suggestioni.
L’esperienza dell’arte urbana
La Biennale di Mosaico contemporaneo non resta confinata ai musei: invade la città stessa.
Via Zirardini diventerà un’Open-air Gallery con opere condivise.
Lo IAT di piazza San Francesco ospiterà il Mosaic Temporary Shop (MTS), spazio tra artigianato e creatività: il collettivo Racconti Ravennati presenterà “Omaggio alla Notte d’Oro”, un punto d’incontro tra artisti, curiosi e creativi.
Così la città diventa tela: il mosaico intreccia antico e contemporaneo, strada e opera, partecipazione e meraviglia.
Perché partecipare?
- Atmosfera magica: attraversare la città al calar della sera, con luci speciali e suoni ovunque.
- Mix culturale: possibilità di combinare arte contemporanea, musica, laboratori, visite, giochi.
- Accessibilità: molti eventi sono gratuiti, con prenotazioni facili; alcuni a pagamento ma con prezzo contenuto.
- Scoperta e sorpresa: monumenti aperti e percorsi inusuali, spesso solitamente invisibili la notte.
Note pratiche e suggerimenti
- Verifica gli orari di apertura e chiusura dei monumenti, perché possono variare.
- Per gli eventi con prenotazione obbligatoria (visite al teatro, Silent Play, Domus dei Tappeti), prenota in anticipo attraverso i canali indicati.
- Molti concerti e spettacoli sono a ingresso libero ma fino a esaurimento posti. Arrivare con un margine di tempo è una buona idea.
- Porta con te scarpe comode: la Notte d’Oro si vive camminando, andando da un angolo all’altro del centro storico.
- Sii curioso: lascia spazio all’improvvisazione. Forse scoprirai un angolo segreto, un’istallazione inaspettata, una performance fuori dal programma.
La Notte d’Oro di Ravenna 2025 promette di essere un evento che unisce memoria e contemporaneità, stupore e partecipazione. Una serata in cui Ravenna apre le sue porte, i suoi monumenti, le sue strade e invita ciascuno a scoprire, a meravigliarsi, a condividere.