La pensione è un traguardo speciale, il momento perfetto per riprendere in mano i progetti rimandati per anni: un nuovo equilibrio tra tempo libero e interessi personali. Eppure, anche in questa fase della vita possono presentarsi esigenze economiche nuove: una ristrutturazione, un aiuto ai figli o ai nipoti, o semplicemente la necessità di far fronte a spese impreviste.
In un contesto economico complesso e in continua evoluzione, avere accesso a un finanziamento pratico, chiaro e flessibile può fare la differenza per non pesare sul bilancio familiare.
Tra le formule più affidabili e diffuse dedicate a chi è in pensione c’è la cessione del quinto. Si tratta di un finanziamento personale regolamentato dalla legge, per ricevere una somma di denaro e restituirla nel tempo attraverso rate trattenute direttamente dal cedolino della pensione. Una soluzione che si adatta a chi cerca stabilità, trasparenza e un piano di rimborso costante, senza la necessità di ricordare scadenze o gestire pagamenti manuali.
Come funziona la cessione del quinto
Il principio della cessione del quinto è lineare: la rata non può superare il 20% dell’importo netto mensile percepito. Ogni mese, la trattenuta avviene in automatico direttamente dall’ente previdenziale. In questo modo, il pensionato non deve preoccuparsi dei versamenti, e l’intero processo avviene in modo ordinato. La rata, infatti, rimane fissa per tutta la durata del piano, che può arrivare fino a 120 mesi.
In più, la legge prevede l’obbligatorietà di una copertura assicurativa a tutela del cliente e dell’istituto erogatore: la polizza rischio vita, che estingue il debito residuo in caso di premorienza del titolare.
Chi può richiedere la cessione del quinto?
Alla cessione del quinto possono accedere tutti i pensionati con età massima di 80 anni e 6 mesi al momento della richiesta e non oltre 85 anni e 6 mesi al termine del piano di rimborso. Sono invece escluse dal calcolo alcune tipologie di pensioni, come quelle sociali o di invalidità civile, che non possono essere oggetto di cessione.
La prima fase della procedura per il finanziamento per pensionati parte dalla richiesta, per via telematica oppure fisica, all’ente previdenziale di riferimento del certificato di quota cedibile, un documento che indica la somma massima trattenibile mensilmente: il punto di partenza per la definizione dell’importo complessivo del finanziamento.
A seconda delle proprie esigenze, il pensionato può decidere l’importo e la durata del piano, sempre nel rispetto dei limiti di legge.
I vantaggi della cessione del quinto
Tra i principali vantaggi della cessione del quinto c’è la regolarità dei pagamenti, che avvengono in automatico. In più, si aggiunge la possibilità di pianificare con precisione le proprie spese, grazie a una rata costante che non varia nel tempo. L’assenza di garanzie personali, insieme alla presenza delle coperture assicurative obbligatorie, contribuisce a rendere il finanziamento più accessibile e affidabile.
La cessione del quinto è infatti una soluzione davvero pratica: la trattenuta massima del 20% tutela il reddito residuo e garantisce che il rimborso non pesi eccessivamente sul bilancio mensile. Un equilibrio tra importo finanziato e capacità di rimborso che la rende una delle scelte più diffuse tra i pensionati italiani.
Una procedura pratica e digitale
Oggi richiedere un finanziamento basato sulla cessione del quinto è un percorso ancora più rapido rispetto a prima. Dopo la verifica della quota cedibile, la domanda può essere gestita in presenza o da remoto, con l’assistenza di operatori specializzati e l’utilizzo di firme elettroniche per concludere la pratica in tempi brevi.
L’adozione di strumenti digitali ha ridotto la burocrazia e reso il processo più accessibile, ma mantiene al tempo stesso elevati standard di trasparenza.
Una soluzione per vivere la pensione con serenità
Scegliere un finanziamento regolamentato come la cessione del quinto significa puntare su una formula stabile, chiara e tutelata. È una soluzione perfetta per gestire con tranquillità spese impreviste o progetti personali, contando su rate fisse, rimborso automatico e coperture assicurative che garantiscono continuità. Un modo per guardare al futuro con fiducia.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Finanziamento soggetto a valutazione creditizia. “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” disponibili su www.bibanca.it.