iPhone 17: quanto aspettare per acquistarlo? Le previsioni segnalano un possibile calo del 20% nei primi mesi

La nuova generazione di smartphone Apple è ufficialmente sul mercato. Lanciata lo scorso 9 settembre durante il tradizionale Keynote autunnale, la serie iPhone 17 ha attirato da subito l’attenzione non solo per le sue novità hardware, ma anche per la consueta curiosità attorno ai prezzi di vendita e alle possibili evoluzioni future. Tra le strategie d’acquisto più adottate dagli utenti, una in particolare sembra consolidarsi: posticipare l’acquisto di alcuni mesi per ottenere un risparmio significativo. E secondo le ultime previsioni, questa mossa potrebbe risultare vincente.

Una nuova gamma con quattro modelli

Durante l’evento Apple sono stati svelati quattro modelli: iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max e il nuovissimo 17 Air, che prende il posto della precedente versione Plus. Quest’ultimo si distingue per il suo design ultrasottile, con uno spessore di appena 5,6 millimetri, posizionandosi come opzione leggera e compatta per chi cerca performance senza rinunciare all’eleganza.

I prezzi iPhone 17 confermano l’orientamento premium del brand di Cupertino: si parte da 979 euro per l’iPhone 17 base, per salire a 1.339 euro nel caso del 17 Pro e 1.489 euro per il Pro Max. Il nuovo iPhone 17 Air, invece, debutta con un prezzo di 1.239 euro. Da segnalare anche l’upgrade nella configurazione standard di memoria, ora fissata a 256 GB per tutte le varianti principali.

Lo studio dei trend di mercato: i dati parlano chiaro

Per comprendere meglio cosa aspettarsi nei mesi successivi al lancio, idealo ha analizzato i trend di prezzo dei modelli precedenti – in particolare delle serie iPhone 15 e 16 – valutandone l’andamento mese per mese. I dati emersi evidenziano una tendenza chiara: un calo di prezzo consistente entro il primo semestre, specialmente per il modello base.

L’analisi previsionale suggerisce che l’iPhone 17 potrebbe perdere fino al 13% del suo valore già dopo due mesi dalla commercializzazione. Questo si traduce in un risparmio di circa 130 euro. Il punto minimo potrebbe essere raggiunto attorno al quinto mese, quando il prezzo potrebbe essere inferiore del 20% rispetto al listino ufficiale, scendendo a circa 790 euro. Dopo questa fase, il valore del dispositivo tenderebbe a stabilizzarsi, mantenendosi comunque al di sopra dei 700 euro per almeno un anno.

Pro e Pro Max: ribassi più lenti, ma comunque rilevanti

Discorso leggermente diverso per i modelli di fascia alta. L’iPhone 17 Pro, secondo le stime, manterrà una certa stabilità iniziale. Dopo due mesi si ipotizza una diminuzione contenuta di circa 45 euro. Tuttavia, il calo si farebbe più marcato con il passare del tempo, arrivando a un ribasso del 17% dopo cinque mesi.

Il modello Pro Max segue una traiettoria simile ma con maggiore impatto sul risparmio assoluto. Dopo circa tre mesi, il prezzo potrebbe essere già inferiore del 10%, con un risparmio di circa 150 euro. Dopo i sei mesi, la riduzione stimata supera i 300 euro, portando il dispositivo a un prezzo compreso tra i 1.100 e i 1.200 euro.

L’effetto memoria e le differenze rispetto al 2024

Uno degli elementi che influenzano le dinamiche dei prezzi è la configurazione di partenza. Se nel 2024 i modelli base partivano da 128 GB, oggi l’offerta inizia da 256 GB. Questo giustifica in parte l’aumento dei prezzi di listino rispetto alla serie iPhone 16. Tuttavia, l’andamento storico mostra che, al netto dell’equipaggiamento migliorato, le curve di prezzo seguono un comportamento simile anno dopo anno.

Le versioni più avanzate tendono a mantenere un valore più stabile nel tempo, mentre i modelli standard subiscono variazioni più marcate. Anche l’introduzione dell’iPhone 17 Air rappresenta un'incognita, trattandosi di un modello del tutto nuovo per il quale non sono ancora disponibili riferimenti comparabili.

Monitoraggio continuo: una scelta strategica per i consumatori

In un mercato sempre più attento ai movimenti dei prezzi, pianificare il momento dell’acquisto può fare la differenza. Per chi non ha urgenza, attendere qualche mese potrebbe tradursi in un risparmio sostanziale, senza rinunciare alla qualità e alle prestazioni del nuovo dispositivo.

Monitorare il prezzo di un prodotto prima di acquistarlo sta diventando una pratica sempre più diffusa. Definire una soglia personale e attendere che il prezzo la raggiunga è un modo intelligente per contenere la spesa, soprattutto nel settore tech, dove i ribassi post-lancio sono frequenti e spesso rilevanti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui