Insieme alla sostenibilità, c’è un’altra tematica che oggi appare sempre di più sulla cresta dell’onda, passateci l’espressione colloquiale. Si tratta di quella che in linguaggio anglosassone viene definita come Diversity & Inclusion, anche se in italiano si usano di più i termini inclusività o inclusione.
In realtà, inclusione e sostenibilità non sono agli antipodi, anzi: vanno di pari passo. Un po’ come teoria e pratica: non può esserci l’una senza l’altra.
Ed è proprio in quest’ottica che si inserisce un tema quanto mai attuale nella società odierna, quello delle barriere architettoniche: una questione da sempre sospesa tra sostenibilità e inclusione, teoria e pratica, ma capace di far combaciare alla perfezione tutti questi elementi e di metterli d’accordo.
Oggi vi raccontiamo perché uno strumento come il montascale, o servoscala come è altresì noto, risulta prezioso per anziani e persone con difficoltà motorie e dunque con disabilità lievi, moderate ed elevate, tanto negli spazi pubblici quanto in quelli privati.
Ci soffermeremo inoltre sui fattori da valutare per capire a chi rivolgersi nel caso si abbia necessità di un montascale a Parma, così da riuscire a fare davvero la scelta giusta in base alle proprie esigenze e alle caratteristiche del contesto, che poi sono le peculiarità che fanno sempre da spartiacque.
Perché il montascale è uno strumento (concreto) di inclusività
Parlare di montascale significa fare riferimento a un concetto prezioso per l’essere umano, soprattutto quando viene limitato per cause di forza maggiore. Ci riferiamo all’autonomia, che è a sua volta una questione di benessere ma anche di dignità. Questo perché il servoscala non è solo un ausilio tecnico: è uno strumento che restituisce la libertà di movimento e una sorta di consapevolezza particolare del proprio spazio.
L’inclusività, in fondo, nasce da piccoli gesti quotidiani e dunque anche da supporti che permettono di “aggirare gli ostacoli” che immancabilmente sono presenti nelle nostre case. È così che il montascale diventa un alleato prezioso per chi convive con una disabilità o con difficoltà motorie, nonché per chi, semplicemente, vuole continuare a sentirsi indipendente negli anni.
In questo senso, l’installazione di un montascale a Parma rappresenta una scelta di valore, perché da un lato migliora la sicurezza e riduce il rischio di cadute; dall’altro consente di accedere a tutti gli ambienti con più praticità, interni ed esterni. Favorisce, dunque, il benessere psicologico dell’individuo, risultando una forma di inclusione reale, dove la tecnologia si integra con i bisogni primari dell’individuo.
Come scegliere a chi rivolgersi: gli aspetti da valutare
Scegliere il montascale giusto è un vero e proprio percorso e in quanto tale parte dall’ascolto. Ogni casa è diversa, così come le esigenze di chi la abita: per questo è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati, in grado di consigliare la soluzione più adatta per il singolo caso.
Prima di scegliere, è utile considerare soprattutto gli aspetti che seguono:
● lo spazio disponibile e la tipologia di scala (che può essere dritta o curvilinea);
● il livello di autonomia della persona che utilizzerà il montascale. Ad esempio, se utilizza la carrozzina è da preferire un modello a piattaforma, mentre per difficoltà più lievi vanno bene le soluzioni a poltroncina;
● le condizioni ambientali, ovvero se si tratta di un ambiente interno o esterno;
● l’assistenza post-installazione, fondamentale per manutenzione, durabilità e sicurezza.
Nel Parmense esistono realtà specializzate capaci di seguire ogni fase – dal sopralluogo alla consulenza per le detrazioni fiscali –, valorizzando le potenzialità del montascale come strumento di inclusività.