Il Master A28 di Mnemosine: la chiave per insegnare Matematica e Scienze

In un contesto scolastico in costante evoluzione, dove la formazione degli insegnanti è sempre più centrale per garantire una didattica di qualità, il Master A28 Matematica e Scienze promosso da Mnemosine in collaborazione con l’Università Unicamillus si propone come una risposta concreta e tempestiva alle esigenze di chi aspira a insegnare Matematica e Scienze nella scuola secondaria di I grado. Non si tratta solo di un titolo accademico: è un vero e proprio strumento per completare il proprio profilo professionale, colmando eventuali lacune nei CFU richiesti per accedere alla classe di concorso A-28, oggi tra le più richieste nel panorama scolastico italiano.
L'obiettivo di questo master è duplice: da una parte, permettere ai laureati di integrare i crediti universitari nei settori disciplinari necessari per la partecipazione ai concorsi e l’inserimento nelle graduatorie per l’insegnamento; dall’altra, offrire una formazione moderna e multidisciplinare, che unisca solide basi teoriche a competenze didattiche operative, indispensabili per affrontare la complessità dell’aula.
Una formazione flessibile, pensata per chi lavora
Tra i punti di forza di questo master, c’è senza dubbio la modalità di erogazione completamente online. Le lezioni sono disponibili 24 ore su 24 tramite una piattaforma intuitiva e accessibile da qualsiasi dispositivo. Questo significa che ogni studente può organizzare il proprio percorso di studio secondo i propri ritmi e impegni personali o professionali, senza dover rinunciare alla qualità dei contenuti o al supporto formativo.
Un altro aspetto rilevante è il sistema di tutoraggio individuale: ogni corsista ha a disposizione un tutor esperto che lo accompagna durante l’intero percorso, rispondendo a dubbi, fornendo chiarimenti sui materiali e aiutando a pianificare al meglio le attività. Gli esami intermedi si svolgono anch’essi online e comprendono test a risposta multipla e brevi elaborati scritti, mentre l’esame finale prevede la discussione di una tesina da presentare in una delle numerose sedi di esame predisposte da Mnemosine distribuite su tutto il territorio nazionale.
I contenuti del Master: matematica, scienze e didattica integrata
Il piano di studi del Master A28 è stato progettato con grande attenzione per rispondere ai criteri ministeriali previsti per la classe di concorso A-28, che richiede una preparazione articolata in più ambiti scientifici: matematica, fisica, chimica, biologia, geologia e informatica. Proprio per questo, il master si articola in diverse versioni, ognuna delle quali adatta a soddisfare diverse combinazioni di CFU mancanti nei piani di studio pregressi dei candidati.
Ad esempio, esiste una versione del master più incentrata sull’algebra, la chimica e la farmacologia, ideale per chi ha una base scientifica ma deve rafforzare l’area matematico-biologica. Altre versioni, invece, includono moduli di informatica, geografia fisica o statistica, per andare incontro a chi proviene da percorsi universitari più orientati alle scienze naturali o tecnologiche. La scelta del master deve essere sempre effettuata in funzione dei CFU\esami mancanti, previa un’accurata valutazione del pregresso percorso di studio.
Un investimento accessibile per il proprio futuro
Nonostante l’alto valore formativo, il Master A28 di Mnemosine si distingue anche per un costo contenuto. Il prezzo standard è di 690 euro, ma grazie a convenzioni e promozioni ricorrenti è possibile iscriversi a soli 630 euro grazie alla promo CT25, cifra che può essere pagata anche attraverso la Carta del Docente (eccezion fatta per le 16€ di marca da bollo incluse nel prezzo). Il pagamento è inoltre rateizzabile in quattro soluzioni, per venire incontro anche a chi ha già altre spese legate alla formazione o al lavoro.
Va ricordato che la somma versata è interamente detraibile fiscalmente al 19%, come previsto per tutte le spese di istruzione universitaria. Insomma, si tratta di un investimento ragionato, che consente non solo di acquisire un titolo accademico riconosciuto, ma anche di migliorare significativamente la propria posizione in graduatoria e ampliare le possibilità di inserimento lavorativo nel mondo della scuola.
Quali sbocchi offre il Master A28?
Il primo e più evidente sbocco è, naturalmente, l’accesso alla classe di concorso A-28, che consente di insegnare Matematica e Scienze nella scuola media. Per molti docenti, soprattutto coloro che provengono da percorsi di laurea in ambiti scientifici non perfettamente allineati ai requisiti ministeriali, questo master rappresenta la possibilità di colmare quei “buchi” di CFU che altrimenti impedirebbero la partecipazione ai concorsi o l’aggiornamento delle proprie graduatorie.
Inoltre, il Master dà diritto a un punto aggiuntivo nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e può essere valutato anche in sede di mobilità interna e trasferimenti. In un periodo storico in cui il reclutamento scolastico è sempre più competitivo, anche un solo punto può fare la differenza tra una supplenza breve e una cattedra annuale.
Conclusione: un percorso intelligente per chi guarda al futuro
In definitiva, il Master A28 offerto da Mnemosine si rivela una soluzione formativa seria, completa e accessibile, pensata per chi vuole costruirsi un futuro stabile nel mondo dell’insegnamento. La sua struttura flessibile lo rende ideale anche per chi lavora o ha altri impegni, mentre l’ampiezza e la qualità dei contenuti lo trasformano in un vero trampolino di lancio verso nuove opportunità professionali.
In un panorama in cui il merito e la preparazione contano sempre di più, scegliere un percorso come questo significa non solo soddisfare un requisito burocratico, ma valorizzare davvero il proprio profilo, rendendolo più competitivo, aggiornato e pronto per affrontare le sfide della scuola di oggi.