Finanziamenti online: come richiederli passo dopo passo

I finanziamenti online rappresentano una forma di accesso al credito sempre più diffusa, per via dei numerosi vantaggi proposti. Si tratta di uno strumento finanziario che consente di fare un passo in avanti nell'ottica del cambiamento, in quanto dà la possibilità di richiedere una cifra finalizzata all'acquisto di un bene specifico, come nel caso delle auto o degli elettrodomestici. Vediamo dunque di comprendere come funzionano e come richiedere passo dopo passo un finanziamento online.

Cos'è e come funziona un finanziamento online?

Un finanziamento online è un prestito che si richiede tramite il web, rivolgendosi ai portali di settore e senza doversi recare fisicamente presso una banca. Oggi, esistono diversi istituti di credito che propongono online questa tipologia di finanziamenti, ognuno dei quali con le proprie caratteristiche ma comunque accomunati da un unico filo conduttore: la possibilità di risparmiare tempo e fatica.

Il funzionamento di un finanziamento online è simile a quello di un prestito tradizionale, con la differenza che l'intero processo si svolge interamente sul web: dalla richiesta alla stipula del contratto, fino alla notifica dell'esito della valutazione. Prima di andare avanti, però, occorre fare una precisazione in merito alle differenze tra i finanziamenti e i prestiti non finalizzati.

Il finanziamento va incontro ad una determinata esigenza, dunque, deve rispondere ad una finalità ben precisa. Potrebbe essere ad esempio l'acquisto di un'auto, di una bicicletta, o la necessità di coprire le spese relative all'organizzazione di una cerimonia. Nei prestiti non finalizzati, invece, la banca eroga l'importo senza richiedere alcuna specifica in merito alla destinazione d'uso.

Come richiedere un finanziamento online passo dopo passo?

Per richiedere un finanziamento online è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali, che consentiranno di presentare la propria domanda nel modo corretto. Come anticipato, però, si tratta di una procedura semplificata, dunque più agile rispetto ai finanziamenti tradizionali. Ecco gli step da seguire.

Innanzitutto, bisogna entrare sul sito dell'istituto di credito e selezionare l'importo desiderato. A quel punto si attiverà il simulatore, che consentirà di calcolare l'importo della rata mensile, tenendo conto di indicatori come il TAN, il TAEG, la durata e la cifra richiesta. Proseguendo, si potranno aggiungere altre opzioni come la polizza assicurativa, oppure andare avanti senza nessun extra.

Il prossimo step consisterà nella selezione della finalità o della destinazione d'uso che - ricordiamolo - nel caso dei finanziamenti, rappresenta un obbligo. Si potrà ad esempio scegliere l'opzione per i veicoli, per gli elettrodomestici, per l'arredo della casa, per i lavori di ristrutturazione e altro ancora. Fra le opzioni si potranno trovare anche le spese mediche, le cerimonie, i viaggi e la copertura dei costi per lo studio e la formazione.

Successivamente si dovranno inviare alcuni documenti, fra cui un documento di identità, il codice fiscale e la documentazione relativa al reddito percepito (come nel caso della pensione o della busta paga). La richiesta dovrà essere completata inserendo i propri dati personali, tra cui l’IBAN di un conto corrente intestato al richiedente.

L’esito della richiesta di prestito verrà comunicato dalla banca all’indirizzo e-mail indicato durante la procedura di richiesta.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui