Dal dinamismo di Vieste alla riservatezza del Resort Pugnochiuso: due volti del Gargano

Il promontorio del Gargano conserva ancora oggi il fascino di una terra in equilibrio tra natura e turismo. Le sue coste frastagliate, le calette nascoste, i borghi che si affacciano sul mare e le spiagge lambite da acque limpide ne fanno una delle mete estive più apprezzate del Sud Italia.

Tra le località più conosciute, Vieste rappresenta un autentico punto di riferimento per chi cerca mare, servizi e varietà. Ma non è l’unica opzione disponibile per vivere il territorio: poco più a sud, il Resort Pugnochiuso propone un’alternativa più raccolta e riservata.

Le spiagge di Vieste: una costa adatta a ogni stile di vacanza

Il tratto di costa che abbraccia Vieste è tra i più eterogenei del Gargano. Le spiagge di Vieste spaziano da lunghe distese sabbiose perfette per le famiglie, a baie più intime dove il paesaggio si fa protagonista.

La spiaggia di Pizzomunno, con il celebre monolite bianco che ne segna l’ingresso, è la più nota: ampia, centrale e servita, rappresenta un’icona cittadina. A sud prosegue il lungomare Enrico Mattei, dove lidi, bar e strutture ricettive si alternano lungo una costa sabbiosa e dolce, ideale anche per i bambini.

Sul versante nord, la spiaggia di San Lorenzo offre un’atmosfera più tranquilla, con sabbia fine e acque basse. Ancora oltre si apre l’ampia spiaggia di Scialmarino, molto frequentata dagli sportivi e dagli amanti del kitesurf grazie al vento costante. Tra le mete più suggestive, la spiaggia di Vignanotica si distingue per le alte falesie bianche che la sovrastano e il mare profondo e trasparente, raggiungibile solo a piedi o in barca.

Proseguendo verso sud, la costa diventa sempre più scenografica: la Baia delle Zagare, con i suoi celebri faraglioni calcarei, è tra le immagini più riconoscibili del Gargano. Poco distante, la Baia dei Mergoli mantiene un’atmosfera più appartata, circondata da vegetazione spontanea. Chi ama esplorare troverà suggestive anche la Baia di San Felice, caratterizzata da un arco naturale scavato nella roccia, e la Baia di Campi, ideale per chi pratica snorkeling o immersioni.

Resort Pugnochiuso: ospitalità riservata e contesto naturale protetto

A circa dieci chilometri da Vieste, all’interno del Parco Nazionale del Gargano, si trova il Resort Pugnochiuso. Qui la costa assume un’altra forma: il mare resta protagonista, ma il contesto cambia.

Immerso in oltre 150 ettari di macchia mediterranea, il Resort si sviluppa come un sistema integrato di ospitalità con hotel, villette, residence, strutture sportive e servizi dedicati. L’ambiente è raccolto, il paesaggio tutelato, i ritmi più lenti rispetto alle località turistiche più battute.

La struttura è pensata per chi desidera vivere una vacanza autonoma, senza dover uscire dal perimetro del Resort, ma senza rinunciare alla qualità dell’esperienza. L’accesso regolato e la disposizione degli edifici, mai invasiva rispetto al territorio, contribuiscono a mantenere intatto il carattere naturale della zona.

Le due baie del Resort: spiagge riservate tra verde e mare

Il cuore dell’esperienza balneare a Pugnochiuso sono le sue due spiagge riservate, accessibili solo agli ospiti della struttura. La spiaggia di Pugnochiuso, incastonata tra due promontori, presenta un fondale misto sabbia e ciottoli, ed è attrezzata con lettini, ombrelloni, docce e servizio bar. La baia, riparata e immersa nella vegetazione, garantisce un ambiente tranquillo anche nei periodi di massima affluenza.

A breve distanza si trova la spiaggia di Portopiatto, più raccolta e silenziosa, con caratteristiche simili ma spazi ridotti. Il mare resta limpido, la cornice naturale intatta. Anche qui l’accesso è regolato, per garantire ordine e rispetto dell’ambiente.

Due prospettive complementari per vivere il mare del Gargano

Chi arriva sul Gargano per una vacanza al mare ha la possibilità di scegliere tra due visioni molto diverse, ma ugualmente autentiche. Vieste rappresenta la costa viva, dinamica, ricca di servizi e possibilità. Il Resort Pugnochiuso, poco più a sud, propone un modello di ospitalità più intimo, pensato per chi vuole ritmi lenti, natura protetta e spazi riservati.

Due esperienze che non si escludono, ma che raccontano, ciascuna a modo suo, il fascino multiforme della costa garganica.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui