Come riconoscere un orologio di secondo polso originale?

Nella vita degli appassionati di orologi e altri accessori di lusso, gli ultimi anni hanno reso sempre più complesso riconoscere un oggetto originale. Falsari sempre più precisi, tecnologie all’avanguardia e l’ingresso del digitale nel mercato del secondo polso complicano l’individuazione di elementi originali e possono scoraggiare a fare un acquisto. Niente paura però: ci sono segni, simboli e dettagli che possono aiutare a distinguere una fregatura da un ottimo affare. Ecco 5 consigli e cose a cui prestare attenzione per essere certi di acquistare un oggetto di valore.

Chi è il rivenditore?

Il web, dicevamo, ha messo il suo zampino nella complicazione dei rapporti tra venditori e acquirenti, anche nel caso degli orologi di lusso. Come fare a sapere esattamente chi c’è dall’altro lato dello schermo? Un aiuto importante deriva dal canale di comunicazione. Shop online in cui i privati possono mettere in vendita i propri oggetti, preziosi e non, sarebbero da evitare. Per un investimento serio e di valore, meglio puntare su negozi ufficiali di professionisti del settore, come Msellati orologi. La presenza di un luogo fisico in cui interagire con i rivenditori; gli anni di esperienza alle spalle; le buone recensioni di chi ha già acquistato sono ottimi punti a favore di un negozio di orologi di secondo polso.

Attenzione ai dettagli

Se si cerca un orologio di secondo polso in particolare, è bene documentarsi il più possibile sull’originale prima di imbarcarsi nella ricerca. Per esempio il Rolex Submariner, che è l’orologio più imitato al mondo, vanta oramai dei falsi estremamente dettagliati e simili all’originale. Un buon modo per distinguerli è osservare con attenzione un orologio originale in negozio o al polso di un amico o un conoscente con cui si condivide la passione. Si noteranno minuscole differenze come l’incisione al laser intorno alla corona che Rolex ha inserito su tutti i suoi modelli. Lo stesso vale per l’ingrandimento della data e per il riflesso che le lancette creano sul quadrante in controluce. Se mancano, si tratta sicuramente di un falso.

Garanzie e scatole

Quando si acquista un orologio di lusso di secondo polso, è bene chiedere il dettaglio di cosa si riceverà insieme all’accessorio. La scatola può raccontare molto del modello, dell’anno in cui è stato prodotto e acquistato e della sua originalità. Può essere confrontata con il packaging reale che l’azienda utilizzava in quel periodo. Anche la garanzia, se presente, è preziosa. Può essere contraffatta, certo, ma anche in questo caso un occhio attento riconosce l’originale. Un orologio senza garanzia non andrebbe acquistato in nessun caso, soprattutto se si tratta di un oggetto di lusso.

Il numero di serie

Gli orologi di molte griffe del lusso hanno un numero di serie che li distingue da tutti gli altri pezzi dello stesso modello e li identifica come originali. Se si acquista su internet, è una buona idea chiedere al venditore una foto di questo dettaglio e assicurarsi che sia stata scattata dal vivo e in tempo reale (per esempio con un giornale con la data odierna accanto). Sempre importante, quando si compra online, fare una ricerca per immagini su Google per assicurarsi che le foto siano reali.

Il peso dell’orologio e i materiali

Tutti sanno che i materiali più preziosi sono in genere più pesanti, anche se recentemente le case di produzione hanno inserito la leggerezza e la vestibilità tra le caratteristiche di un orologio di lusso. In ogni caso, un oggetto in oro o in pelle sarà certamente più pesante di uno in plastica. Così avere tra le mani l’orologio e considerare il peso è utile a capire se si tratti di un falso. Più difficile capirlo quando è ancora dentro la scatola: i falsari conoscono bene questa criticità e aggiungono altri oggetti (carta, sassi, ecc.) per confondere l’acquirente sul peso effettivo dell’orologio acquistato.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui