3 consigli per scegliere la crema per il viso

Per districarsi correttamente tra i vari step della skincare è necessario selezionare i prodotti giusti. Oggi ti diremo come individuare la migliore crema per il viso, per poter trattare correttamente la tua pelle.

A cosa serve la crema per il viso?

Prima di addentrarci nell’ acquisto della crema migliore per il trattamento quotidiano della pelle, desideriamo evidenziare perché sia importante occuparsi della propria cute con questo prodotto. La crema per il viso è in grado di migliorare lo stato di salute della pelle. Ma non è tutto! Scegliendo prodotti specifici, infatti, è possibile anche rallentare il processo d’invecchiamento dei tessuti cutanei. Con alcune condizioni cutanee, come l’acne, si possono anche risolvere dei problemi che rappresentano non solo un inestetismo dal punto di vista estetico, ma anche un vero e proprio fastidio a livello cutaneo. Per stendere correttamente la crema per il viso è assolutamente necessario occuparsi prima della detersione con un detergente. Questo step è molto utile la mattina appena destati, ma anche la sera, prima di coricarsi. In questo modo, si pulisce la cute dallo sporco (smog, polvere, makeup…) e la si prepara al trattamento. Per effettuare quotidianamente, mattina e sera, una skincare corretta, però, è necessario selezionare il prodotto più idoneo al tipo di pelle.

Scopri il tipo di pelle

Ogni persona è diversa e anche la pelle non fa eccezione. È possibile individuare quattro tipologie di pelle: la mista, la grassa, la secca e la sensibile. A seconda del tipo di pelle che hai dovrai scegliere un prodotto contraddistinto da un’azione differente. Per esempio, se la pelle fosse a tendenza secca, il tuo scopo sarebbe di idratarla il meglio possibile. Solo in questo modo, la pelle sarà più sana e in uno stato di salute impeccabile. Una pelle mista, invece, presenta diverse condizioni: sebo in eccesso nell’area T e secchezza localizzata sulle gote. Il suggerimento in tal caso è di correre ai ripari con un prodotto leggero – quando il caldo può far emergere di più la zona lucida – e con un prodotto sebo regolatore che possa aiutare a sconfiggere la lucidità cutanea. Ricorda, infatti, che potrai associare la forza di due prodotti, come un tonico e una crema, per trattare correttamente la tua pelle e portarla a splendere. Che dire, poi, della pelle grassa? Questo tipo di cute ha un’elevata produzione di sebo, ma è anche caratterizzata da impurità come punti neri e acne. L’idratazione giocherà un ruolo chiave in questa circostanza, anche se non dovrai mai esagerare né con eccessiva idratazione né con soluzioni purificanti troppo aggressive. Terminiamo citando la pelle sensibile che è davvero molto delicata e spesso può essere caratterizzata anche da inestetismi come couperose e rosacea. In tal caso, sarà fondamentale individuare un trattamento lenitivo che protegge la cute e, al tempo stesso, la idrata correttamente. Naturalmente, quando si verifica una condizione equilibrata, si può parlare anche di pelle normale: in tal caso la pelle è morbida, liscia e con pori fini.

Controllate sempre gli ingredienti (INCI)

Vi sono degli ingredienti che sono generalmente più indicati per il trattamento di un tipo di cute rispetto ad un'altra tipologia. Iniziamo citando la fospidina, precursore del l’acido ialuronico che è un vero must per le creme per il viso idratanti e antiaging (e non solo questo tipo di prodotto). Questa sostanza – presente già nella nostra cute – trattiene l’acqua e riduce la disidratazione della stessa. La pelle appare subito più sana e morbida! La fospidina è spesso abbinata ad altri principi attivi per adattarsi a tutti i tipi di pelle e supportare ogni esigenza. Ecco qualche esempio.

  • La crema viso nutriente è un altro tipo di prodotto contraddistinto da una texture più consistente, suggerito per la cute secca e matura. Generalmente questi cosmetici sono arricchiti con ingredienti come l’olio di macadamia e passiflora che esercitano un’azione intensa di nutrimento per la pelle.
  • Anche la centella asiatica è un’altra di quelle piante sfruttate per le creme adatte alla cute sensibile, soprattutto quelle specifiche per le mani e cuticole.
  • L’alusil, invece, è un ingrediente perfetto per le creme adatte al trattamento di quelle miste e grasse. Ha proprietà antibatteriche, astringenti, ma svolge anche un’azione lenitiva e rinfrescante e si trova abbinato allo zinco l’echinacea: si tratta di un genere di piante erbacee i cui estratti sono utili soprattutto per il processo di cicatrizzazione insieme alla moringa oleifera.
Ora hai una panoramica di alcuni degli ingredienti che sono comunemente sfruttati nei trattamenti per la pelle! Terminiamo dicendo che, oltre a scegliere la crema con gli ingredienti migliori per il tuo tipo di pelle, sarà necessario applicarla quotidianamente senza dimenticare mai la protezione solare con plusolina e inositolo.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui