Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Shoefiti: scarpe appese sulla via Cervese a Cesena

Il traffico nel tratto iniziale di via Cervese ieri si è “colorato” di uno strano dettaglio. Qualcuno ha “pensato” di lanciare sulla segnaletica pedonale un paio di scarpe allacciate tra loro, che ora pendono a 5 metri da terra. Si tratta di un esempio di “shoefiti”, moda statunitense nel tempo estesasi ovunque.
Le scarpe sono legate tra loro dai lacci e vengono lanciate verso i fili come una sorta di “bolas”.


Il nome deriva dall’unione delle parole “shoe” (scarpa) e “graffiti” e nasce nelle zone rurali e urbane degli Usa come manifestazione del folklore adolescenziale. Sul vero significato di questo modo di fare sono state date diverse interpretazioni collegabili allo spaccio di droga o alle bande giovanili. Altri sostengono che questa pratica sia usata dalle bande per commemorare un loro membro vittima di un omicidio o semplicemente per delimitare i loro confini. Allo shoefiti nel tempo sono state date altre e più leggere spiegazioni, sostenendo che il lancio delle scarpe sia legato alla fine della scuola o ad un imminente matrimonio. In alcune parti del mondo il lancio delle scarpe è legato alla perdita della verginità, per annunciare ai loro coetanei la loro prima esperienza sessuale. Altre spiegazioni sono invece più semplicemente ricollegabili alla noia o all’ubriachezza di chi decide di privarsi di un paio di scarpe.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui