Gli esami di maturità hanno da poco chiuso i battenti dell’anno scolastico 2022/2023 che già c’è fermento per il prossimo. Sul piatto della bilancia, come quasi sempre accade i questi mesi ogni anno, ci sono questioni logistiche: dettate per lo più dalle iscrizioni che vanno consolidandosi e con le richieste di spazi che inevitabilmente piombano sulle dirigenze scolastiche e da queste vengono girate alla Provincia.
I primi rumors riguardano l’istituto geometri Da Vinci che vede già un nutrito gruppo di genitori sul piede di guerra. Dopo anni di peregrinare, l’istituto è ora insediato totalmente all’interno dello storico edificio del Serra, dopo aver lasciato anni fa la vecchia sede in zona stazione completamente al liceo scientifico Righi. Ma il prossimo anno geometri pare però destinato a “spezzarsi in due”. Nelle palazzine tra via Plauto, piazzale Macrelli e via De Gasperi infatti sia l’Ite Serra che la succursale del Versari-Macrelli reclamano più spazio. E la dirigenza scolastica di geometri (Luciana Cino, che è alla stessa dirigente dell’Ita Garibaldi) può individuare una soluzione risolutiva. L’intero triennio di geometri andrebbe a scuola nell’edificio di agraria, in via Savio. Più spazioso e con lavori di ampliamento in arrivo. Una soluzione però lontana da tutte le altre scuole, essendo agraria a Borgo Paglia. Differenze logistiche che, in attesa di ufficializzazioni, hanno già sollevato proteste da parte di tante famiglie che dovrebbero allungare i percorsi per la scuola ai propri figli.
Lavori
Quella in corso è una estate anche di cantieri per gli istituti superiori. Ad esempio attraverso un accordo tra Provincia e Unione Valle Savio è stata pubblicata la gara d’appalto per il miglioramento sismico del’Itt Blaise Pascal, edificio storico che da anni è al centro di risanamenti. La scadenza per la presentazione delle offerte è mercoledì 19 luglio; sono previsti 60 giorni dalla firma del contratto per la redazione del progetto definitivo, altri 45 per la redazione dell’esecutivo ed infine un anno e 9 mesi per completare il cantiere.
La spesa totale dell’intervento è di 5.270.000 euro. Contestualmente alla gara del Pascal, nel polo scolastico superiore di piazzale Macrelli/via Plauto quest’estate sono partiti importanti lavori: oltre al miglioramento sismico dell’Itt, l’adeguamento sismico della palestra dello stesso Pascal e i lavori di manutenzione dell’intero tetto dell’istituto tecnico economico Serra e dell’istituto tecnico Da Vinci. Più di 7 milioni di euro di investimento sulle scuole di quell’area per rendere gli edifici più sicuri.