Schlein ribalta il voto dei circoli e vince a Rimini

A Rimini città Elly Schlein ha vinto, come alla fine è successo a livello nazionale. Gli elettori e i simpatizzanti hanno ribaltato il voto dei circoli, che avevano incoronato Stefano Bonaccini appena due settimane prima. Questi i numeri: Rimini città 51,26% per Schlein, 48,74% per Bonaccini. A Riccione, dove invece erano stati gli iscritti a premiare la candidata, l’apertura dei gazebo ha capovolto il quadro: 46,99% per Schlein e 53,01 per Bonaccini. Gli altri principali comuni del Riminese hanno seguito la tendenza romagnola che ha supportato soprattutto il governatore: in particolare a Misano dove Bonaccini ha incassato il 73,35% e Schlein appena il 26,65%, poi Cattolica 62,10% Bonaccini e 37,90 Schlein, Santarcangelo 60,49% il candidato e 39,51% la candidata. Ma i numeri il giorno dopo sono già cosa vecchia, ora quello che contano sono gli umori, e le prospettive.

Il sindaco di Rimini

Come i suoi colleghi romagnoli, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad aveva dichiarato sostegno al presidente della Regione in carica. E nel suo commento sembra un po’ voler “aggiustare” quella che è certamente stata per lui una delusione. Ovviamente fa gli auguri alla nuova segretaria e aggiunge pure che «Schlein andrà aiutata e sostenuta. Più che l’esercizio solitario di una leadership, la cosa che più temo è la solitudine in cui, non raramente in passato, sono stati lasciati i leader stessi del Partito democratico». Ma rimarca anche a stretto giro che «l’identità del Pd è plurale». Inoltre a lui la parola radicalità non pare piacere affatto. Critica infatti la sardina Mattia Santori quando dice «Non saremo più quelli delle mezze misure». E ancora aggiunge: «Dire che Schlein ora guarderà alla sinistra radicale, come prima affermare che Bonaccini guardava al riformismo, deve indignare perché offende l’intelligenza di tutti coloro i quali 24 ore fa hanno rinunciato a una briciola del loro disimpegno domenicale per andare a votare. Un partito che vuole legittimamente tornare ad essere maggioranza in Italia non può illudersi di confinarsi in una ridotta e porta con sé naturalmente l’ambizione di ampliare il consenso anche fuori dal proprio perimetro ideologico e di valori. E oggi il principale valore, per me, è l’unità del partito». Quanto alle sfide, c’è bisogno ancora di Bonaccini suggerisce Sadegholvaad: «Il coraggio è una componente fondamentale che, mi auguro, il Pd nuovo recuperi in fretta. Magari tenendo in debito conto le idee, la voce, l’esperienza di Stefano Bonaccini».


Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui