Savignano, trasporto illecito di rifiuti sul camion: rischia da uno a 5 anni di reclusione

Giovedì scorso a Savignano è stata ritirata la patente al conducente di un autocarro che trasportava illecitamente rifiuti. L’uomo è stato denunciato. “Il reato, secondo il nuovo regime sanzionatorio dei reati ambientali in vigore dal 9 agosto - spiega il comandante della Polizia locale dell’Unione Rubicone e mare Scarpellini - prevede ora la reclusione da 1 a 5 anni”.
L’autocarro è stato sequestrato per la confisca. “La norma - aggiunge il comandante - punisce anche chi consegna i propri rifiuti a soggetti che non hanno titoli per gestirli e che pertanto, inevitabilmente, dovranno abbandonarli da qualche parte oppure consegnarli ai circuiti illegali di smaltimento”.
Nello scorso fine settimana, la polizia locale dell’Unione Rubicone e mare ha svolto un servizio di polizia stradale con concentrazione di forze lungo gli assi viari principali del territorio di Savignano sul Rubicone, finalizzato al contrasto di alcuni comportamenti pericolosi alla guida.
I risultati dei controlli hanno riguardato tre veicoli sottoposti a sequestro perchè circolanti senza assicurazione. Ai conducenti, oltre alla sanzione pecuniaria, è stata applicata anche la decurtazione di 5 punti-patente ed è stata ritirata la carta di circolazione. Inoltre è stata ritirata la patente al conducente di un autocarro e inviata al Prefetto per una sospensione da 15 giorni a 3 mesi, per uso del telefono durante la guida mentre al conducente di un’autovettura che non faceva uso della cintura di sicurezza, oltre alla sanzione pecuniaria, è stata ritirata la patente per la sospensione breve di 7 giorni. Sono stati sanzionati anche i conducenti di cinque autovetture per omessa revisione del veicolo, con conseguente fermo dell’automobile.
“La sospensione breve della patente di guida – spiega il comandante della Polizia locale dell’Unione Rubicone e mare - è un nuovo tipo di sanzione accessoria in vigore da dicembre 2024. Si applica solo per alcune specifiche violazioni quali, per esempio, guida senza sistemi di ritenuta, guida con telefono, circolazione contromano, mancata precedenza, passaggio col semaforo rosso, mancato rispetto della distanza di sicurezza tra veicoli nei soli casi da cui derivi un incidente e gravi danni ai veicoli, mancato uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote. La sospensione di applica se il conducente ha meno di 20 punti-patente e raddoppia la durata nel caso in cui il conducente abbia provocato un sinistro stradale”.
A inizio settimana, in collaborazione con la polizia locale di Cesena, sono stati effettuati tre servizi sia nel territorio di Savignano sul Rubicone che in quello di Cesena, su motocicletta, mirati al contrasto dell’uso del telefono alla guida. Nel territorio di Savignano sul Rubicone sono state contestate cinque infrazioni per uso di apparecchiature telefoniche (quasi sempre conducenti che digitavano messaggi mentre stavano guidando). La sanzione è pari a 250 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti-patente. È stata anche ritirata la patente di guida per la sospensione (a seconda dei casi).