Savignano, nel bilancio 2022 un avanzo di quasi 1,9 milioni

Un avanzo libero pari a 1.889.274, su un complessivo di 8.287.491, in leggera flessione rispetto al 2021 (8.490.010) ma in crescita rispetto al periodo pre-Covid (l’avanzo 2019 era di 7.481.737). Sono alcuni dei dati che riguardano il bilancio consuntivo dell’esercizio 2022 approvato dal Consiglio Comunale nella seduta di ieri, giovedì 27 aprile.
Il documento è stato illustrato dall'assessora al Bilancio Francesca Castagnoli. Al 31 dicembre 2022 il fondo di cassa ammonta a 12.283.310, non si è fatto ricorso ad anticipazioni di cassa. Confermata anche per il 2022 la politica fiscale e l’attività di recupero dell’evasione. Per il 2022 la Tari recuperata è pari a 269.000 euro.
La gestione delle spese correnti è in linea rispetto all’anno precedente. Si registra una maggiore spesa dovuta alle utenze sostenuta nel 2022 di cui si prevedono riflessi anche per l’anno 2023. La spesa corrente ammonta a 12.484.511, le spese in conto capitale sono pari a 3.847.312. Non si rilevano criticità nei rapporti patrimoniali con gli organismi partecipati.
“Il consuntivo è uno strumento importante - ha detto l’assessora Castagnoli - che consente anche di fare il punto su quanto realizzato all’interno del programma amministrativo. Anche per l’esercizio 2022 è stato realizzato il completo raggiungimento dei criteri nei vari campi di rilevazione e il completo rispetto dei diversi tipi di equilibri che sottendono il bilancio dell’Ente pubblico”.
I numeri e gli aspetti contabili sono la rappresentazione di quanto messo in campo nei vari settori di attività dell’Amministrazione. Tra i principali progetti portati a termine nel 2022 si ricordano – oltre alle attività culturali e fotografiche ripartite a pieno ritmo dopo la pausa Covid - i lavori di efficientamento delle scuole, sopra tutti il miglioramento sismico della scuola media “Giulio Cesare” grazie all'aggiunta di risorse proprie del Comune (dal 2019 ad oggi superano i 4.300.000 euro le somme investite e ottenute per efficientamenti energetici e miglioramenti sismici delle scuole di Savignano), la realizzazione del chiosco in piazza Giovanni XXIII che sarà operativo con l’inizio della stagione estiva, la riqualificazione del centro storico con le due piazze Borghesi e Giovanni XXIII e i vicoli, il proseguimento del piano asfalti, con l’attesa riqualificazione di viale della Libertà, il rifacimento dell’ingresso di via Emilia Est con l’anello di via Alberazzo. Si ricorda inoltre l’acquisto degli spazi per la nuova sede del Centro per l’impiego, in piazza Giovanni XXIII, inaugurata lo scorso marzo. Sul fronte ambientale, il 2022 ha segnato l’attivazione della raccolta integrale porta a porta dei rifiuti su tutto il territorio comunale, che ha raggiunto la percentuale di recupero del 72,9 per cento per cento, e l’avvio del progetto di riforestazione in quattro aree verdi del territorio comunale, per circa quattro ettari di superficie rinverdita e 7000 piante messe a dimora. In ambito sociale, prioritarie l’attivazione di percorsi di inserimento socio-lavorativo per persone fragili, 50 nel 2022, e la collaborazione col refettorio solidale promosso dalla Caritas. In ambito scolastico si è proceduto con l’utilizzo nelle mense scolastiche di prodotti eco compatibili e antibiotic free mentre sul fronte didattico da segnalare l’implementazione del 20 per cento delle ore di affiancamento scolastico. La collaborazione con l’Asl si è concretizzata con il potenziamento dell’Ospedale di Comunità presso il Santa Colomba.
“Arriviamo al termine di questo esercizio presentando orgogliosamente un bilancio in piena salute – concludono il sindaco Filippo Giovannini e l’sssessora al Bilancio Castagnoli - i cui numeri rispettano gli equilibri contabili e sintetizzano un anno di opere importanti da lungo tempo attese. Progetti che si sono concretizzati e che rendono Savignano più bella e accogliente, capace sempre di più di essere luogo di crescita e socialità per la nostra comunità”.