Savignano, Fototeca: contributi per oltre 55mila euro a due progetti

Savignano sul Rubicone
  • 09 agosto 2025

Oltre 55mila euro sono stati assegnati dal Ministero della Cultura a due progetti messi in campo in ambito fotografico dal Comune di Savignano sul Rubicone, Fototeca Marco Pesaresi. La notizia riguarda nel dettaglio la catalogazione del Fondo fotografico Franco Riceputi i cui costi di 15.860 euro sono stati totalmente coperti dal fondo messo a disposizione dalla Direzione generale Archivi, e il progetto “In studio. La scena del contemporaneo: quattro artisti per l’obiettivo di Mario Cresci” finanziato dal PAC, Piano per l’arte contemporanea, della Direzione generale Creatività contemporanea, con un contributo di 40.000 euro sul valore totale del progetto pari a 48.000 euro.

Il primo progetto finanziato riguarda l’archivio di Franco Riceputi (1939-2006) acquisito nel 2025 dal Comune di Savignano sul Rubicone per donazione da parte degli eredi nella figura della figlia Francesca. Franco Riceputi, fotoamatore savignanese attivo dalla metà degli anni ’70, è stato uno dei fondatori del Circolo fotografico “Cultura e Immagine” di Savignano sul Rubicone. Il suo archivio rispecchia l’attività di un fotoamatore nella ricerca estetica di situazioni tipiche del mondo della fotografia degli anni ’70 e ’80: l’uso del colore, la fotogenia dei soggetti, le notevoli capacità nella stampa del bianco e nero in camera oscura. Fra i soggetti ripresi e ricorrenti: girasoli, l’oasi naturalistica di Punta Alberete, viaggi in Romania, a Castelluccio di Norcia, al Carnevale di Venezia, oltre che modelle fotografate in sala di posa, ritratti in studio, ritratti ambientati. Attraverso l’attività di catalogazione finanziata proprio grazie al contributo ministeriale, il fondo sarà accessibile anche da remoto, fra quelli conservati e valorizzati dalla Fototeca Marco Pesaresi.

L’altro progetto vede la firma di Mario Cresci ed è stato candidato al finanziamento PAC, Piano Arte Contemporanea, mirato a progetti di acquisizione, produzione e valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano. Con il lavoro del maestro della fotografia italiana si vuole comporre una mappa visiva e concettuale della scena artistica romagnola documentando l’attività di quattro autori di rilievo nazionale: Francesco Bocchini, scultore (Gambettola, Chiara Lecca, artista installativa (Modigliana), Nicola Samorì, pittore (Bagnacavallo) e Alessandro Roma, ceramista (Faenza). Il progetto nasce in collaborazione con Roberta Bertozzi, critica d’arte, gallerista, operatrice culturale molto attiva in Romagna, come prosecuzione di “Itinerari fotografici. Artisti e luoghi della creatività”, percorso avviato tra il 2007 e il 2009, e ne rinnova l’impianto valorizzando alcune tra le più significative esperienze della scena del contemporaneo romagnolo.

“In studio” è il quarto progetto presentato dal Comune di Savignano sul Rubicone che ha ottenuto il finanziamento del Ministero della Cultura sul bando PAC (2022-2025) a dimostrazione di una credibilità raggiunta e accertata nell’ambito della fotografia e dell’arte contemporanea italiana.

“L’assegnazione dei finanziamenti – commenta l’assessora alla Cultura Roberta Armuzzi - premia l’operato della Fototeca Marco Pesaresi nel suo ruolo di valorizzazione degli archivi di autori locali e di acquisizione di raccolte fotografiche di proprietà pubblica e privata per evitarne la dispersione e garantire la loro tutela, valorizzazione e promozione. Sin dagli anni ottanta il Comune di Savignano sul Rubicone ha caratterizzato il proprio intervento culturale nel settore della fotografia cercando di interpretare le nuove tendenze nell’ambito della contemporaneità, affidando alla fotografia la funzione di indagare aspetti della realtà umana, sociale, produttiva, antropologica. Un aspetto che si ritrova nell’altro lavoro ammesso a contributo, a firma di Mario Cresci, la cui progettualità mantiene un rapporto con il territorio e alcuni dei suoi artisti”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui