La campagna abbonamenti del Cinema Teatro Moderno si è conclusa con 400 abbonati, un sold out per la sala savignanese diventata punto di riferimento della rinnovata partecipazione culturale della città alle proposte presentate.
Grazie all’apprezzamento degli appuntamenti del cartellone 2025-2026, gli spettatori e le spettatrici hanno risposto positivamente all’invito all’abbonamento, con il risultato che sono state occupate tutte le poltrone disponibili. Tra gli affezionati del Cinema Teatro Moderno non ci sono solo i residenti a Savignano sul Rubicone ma molti abbonati dai comuni del circondario quali Rimini, Cesena, Cervia, Gambettola, Bellaria.
La stagione teatrale di Savignano sul Rubicone inizierà con una festa dedicata all’apertura del cartellone, lunedì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata. L’appuntamento è alle 17 in teatro con un omaggio al pittore savignanese Luciano Caldari, autore dell’opera Il Capriccio che rappresenta l’immagine della stagione del Cinema Teatro Moderno 2025-2026, in occasione dei 100 anni della nascita dell’artista (1925-2025). A seguire in piazza Borghesi, il concerto Gospel del Sherrita Duran Gospel Choir e l’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie.
“Sta per ripartire la stagione teatrale con un cartellone variegato, capace di emozionare e divertire e soprattutto di offrici un nuovo momento per vivere insieme l’inverno a Savignano, nella nostra città – afferma il sindaco Nicola Dellapasqua –. Il teatro è un luogo della socialità, del pensiero e della comunità, gli spettacoli ci faranno ridere ma anche riflettere e i savignanesi hanno risposto con entusiasmo a questo invito. Un grande risultato, frutto della competenza di chi ha lavorato al cartellone e che ringrazio e della bella collaborazione con la parrocchia di Santa Lucia. Un risultato che abbiamo voluto con determinazione e in cui abbiamo creduto. Ci vediamo in sala”.
La stagione teatrale è promossa dal Comune di Savignano sul Rubicone ed è ideata e realizzata da cooperativa Sillaba.