Ritorno al passato: a Savignano si gioca con la storia. Siete pronti?

A Savignano sul Rubicone si gioca con la storia. L’appuntamento è sabato 24 settembre alle 18 alla Golena del fiume Rubicone, in via Canale. Qui, in carne e ossa, un senatore dell’antica Roma e un legionario di Giulio Cesare saranno i protagonisti di “Giocando con la storia”, riferimenti viventi della narrazione del tumultuoso epilogo storico avvenuto all’inizio del 49 a.C. quando Giulio Cesare attraversò in armi il Rubicone. Sarà Elisa Domeniconi della cooperativa Koiné a far rivivere le tensioni di quella notte di duemila anni fa, guidando i partecipanti nell’alveo del fiume Rubicone attraverso la narrazione del “gesto irrevocabile” che ha cambiato i destini di Roma.

Alle 19,30 il gioco si trasferirà all’Emporio Bislacco, in via Mura, sempre a Savignano sul Rubicone,  protagoniste le squadre dei senatori e del legionari che si sfideranno a colpi di strategia e diplomazia sul tabellone di Rubico, il gioco da tavolo che fa rivivere la storia da protagonisti. Il luogo della disfida sarà proprio l’Emporio Bislacco in via Mura.

“Giocando con la storia” è uno dei momenti del percorso di valorizzazione e promozione turistica del territorio, con particolare riferimento al brand naturale del Rubicone, patrocinato dal Comune di Savignano sul Rubicone e promosso da 49 a.C., in collaborazione con cooperativa Koinè, Emporio Bislacco e Legio XIII Gemina – Rubico.
Il racconto esperienziale, la rievocazione storica, il gioco di ruolo conferiscono un tocco tangibile all’esperienza turistica, con la stessa concretezza – per esempio - dell’offerta enogastronomica. Un viaggio che il Rubicone ha tutte le carte in regola per affrontare con successo. E' possibile iscriversi al torneo dimostrativo di Rubico segnalando la propria adesione a info@49ac.it. L’iscrizione è gratuita e il regolamento del gioco è disponibile per il download. Alla squadra vincitrice sarà offerto un buono degustazione messo a disposizione dall’Emporio Bislacco. Il contesto ludico è completato dai rievocatori storici della Legio XIII Gemina – Rubico e da “L’Arpa di Laura”, melodie antiche interpretate da Chiara Ortenzi.

#getAltImage_v1($tempImage)

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui