La Verbena continua a cercar erbe a Savignano e Gambettola: "La nostra avventura da 25 anni"

La Verbena resiste dopo 25 anni. Il sodalizio formato da donne di Gambettola e Savignano ha deciso di non mollare. Nelle prossime settimane organizzerà un nuovo corso sulle erbe spontanee che è andato subito tutto esaurito e che ha una lunga lista d’attesa in caso di rinunce. E continuerà così nella sua divulgazione. Ma non preparerà più i maxi pranzi a base di erbe per la Croce rossa italiana e altre iniziative complesse e impegnative, visto che le forze lavoro sono sempre più ridotte. La presidente attuale è la 71enne savignanese Maria Teresa Polverelli, e riveste questo ruolo da 15 anni, la vice è la 74enne Maria Clara “Claudia” Bellagamba di Gambettola. La decana del gruppo è la 93enne savignanese Livenza Carabini. La prima presidente del sodalizio è stata invece la 72enne savignanese Rosella Dellapasqua. Era impiegata in municipio a Savignano, quando nel 1997 l'Amministrazione comunale decise di organizzare un corso sulle erbe spontanee guidato dall'esperto Ennio Lazzarini. L'Amministrazione comunale allora propose a Rosella di aiutarlo nel corso sulle erbe e di accompagnarlo in un tour campagnolo per la raccolta. Quindi Rosella decise di prestarsi al gioco. Poi invece si avvicinarono al gruppo iniziale così tante donne che si decise di costituire un'associazione ufficiale, dedicata alla raccolta nei campi delle erbe selvatiche, di mondarle e poi cuocerle. Le attività del gruppo poi spaziarono alla feste di Savignano, alla fiera della canapa di Gambettola, alle “ Campane amiche”. Andò anche in tv, su Rai Due chiamate da Elisa Isoardi, oppure su altre reti nazionali quando queste si recavano a far visita all'azienda Biofrutta (da ultimo Luca Sardella), punto d'appoggio anche per la Verbena. «Quando iniziammo questa bella avventura 25 anni fa - afferma Maria Teresa Polverelli - eravamo tutte unite dalla comune passione per le erbe di campagna. Ma dopo aver costituito l'associazione ci siamo rese conto che non avevamo idea di quante ricette si potessero inventare utilizzando come ingredienti principali erbe, verdure e frutta. Abbiamo scoperto così che le nostre nonne cucinavano le erbe, ma conoscevano solo quelle tre o quattro varietà. Invece ce ne sono tante che non ci immaginavamo e per esempio sono commestibili lo spinacio selvatico, l”Orecchio di lepre” e altri ancora. Negli anni d'oro eravamo anche 60 soci, ora siamo rimasti una dozzina. Tanti amici e amiche, in occasione di cene a base di erbe di campagna, ci hanno sollecitato a mettere a disposizione di tutti le nostre ricette e li abbiamo presi in parola realizzando un libro dal titolo “Andar per erbe” dove abbiamo inserito le nostre ricette». Lo scorso 6 dicembre è morta per malattia Nadia Onofri ad appena 60 anni. Era stata la vicepresidente per tanti anni ed era la più giovane del gruppo “La Verbena”. «La ricorderemo nelle belle esperienze insieme circondata da erbe e fiori di campo - continua Maria Teresa Polverelli - Sul momento pensavo che essendo anche ferme da tre anni per la pandemia, la perdita di alcune care amiche, come Nadia, fosse un chiaro invito a smettere. Poi parlandone tra noi abbiamo deciso di proseguire. Certo che l'età media è alta, ormai andiamo da 62 a 93 anni e ci piacerebbe trovare nuove leve. I nostri mariti ci aiutano nelle varie attività e questo ci riempie di gioia. Raccogliere le erbe in mezzo alla natura, lavarle, mondarle e cuocerle è una grande passione».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui