Savignano, oltre 400 colloqui all’ambulatorio di Psicologia della Casa della Salute

 Sono stati 42 gli utenti  e oltre 400 i colloqui svolti nel 2022 dall’ambulatorio di Psicologia di Cure primarie avviato a ottobre 2021 nella Casa della Salute di Savignano sul Rubicone.
Il servizio è stato attivo per tutto il 2022, con una media settimanale di 12 ore di attività. Si tratta di un servizio clinico di promozione del benessere psicologico e trattamento breve, attivabile attraverso i Medici di medicina generale, rivolto a persone maggiorenni. Il servizio offre interventi di aiuto precoci e focalizzati, sostenendo le abilità di risposta e resilienza della persona.
Nel 2022 le persone che hanno avuto accesso allo sportello sono state 42 e sono stati effettuati oltre 400 colloqui tra valutazioni iniziali e colloqui di psicoterapia focale. Le problematiche prevalenti trattate comprendono disturbi di ansia, disturbi depressivi e disturbi dell’adattamento secondari a lutti, malattie, o traumi.
“Per il 2023 si prevede di dare continuità al Servizio – afferma il direttore dei Distretti sanitari Cesena e Rubicone Francesco Sintoni – affiancando al lavoro clinico il potenziamento delle connessioni di rete fra servizi diversi, prevedendo la possibilità, quando necessario, di orientare l’utente anche ad altri Servizi del territorio, sanitari, sociali o del volontariato”.
Il Servizio non si sostituisce ai tradizionali percorsi clinici della Salute mentale, Dipendenze patologiche, Consultorio, Neuropsichiatrie o Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenza, ma si rivolge a un target diverso di esigenze che può essere trattato in modo più efficace e meno invasivo sui territori.
L’ambulatorio è situato a piano terra, in corso Perticari 119 e si accede su indicazione del proprio medico di famiglia.
“I dati del 2022 confermano l’importanza di avere potenziato i servizi presenti nella nostra Casa della salute con questo percorso –  afferma il vicesindaco di Savignano sul Rubicone Nicola Dellapasqua -. È fondamentale prendere coscienza, sia individuale che collettiva, che il benessere della persona passa da tutti i fronti di cura ed è altrettanto fondamentale che i servizi pubblici sappiano dare risposte e accompagnare i cittadini a individuare i percorsi giusti. Ringrazio l’Ausl per aver portato queste risposte anche sul territorio, vicino ai cittadini”.

Il vicesindaco Nicola Dellapasqua

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui