Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Savignano, il ponte romano rivestito con 70 chili di lana

Settanta chili di lana colorata per rivestire il ponte romano: inaugurazione per la festa della Repubblica.

Il ponte romano è rivestito da 1.500 “mattonelle” di lana colorata. Il lavoro è stato realizzato dal gruppo “Savignano fili e colori” coordinato da Sabrina Fantini: 34 donne all’opera da gennaio per fargli un abito su misura. Il rivestimento ricopre 200 metri lineari. Per realizzarlo sono stati necessari oltre 70 chili di lana, il lavoro di 31 “uncinettine” tra i 20 e gli 80 anni, molte delle quali non prendevano in mano un uncinetto da trent’anni. Qualcuna ha lavorato al ritmo di 25 “mattonelle” a settimana, qualcun’altra ne ha fatte in tutto 200, ma tutte hanno dato il loro apporto per realizzare anche i teli tricolore per una bandiera italiana da 6 metri per 2,70, oltre che 1.484 mattonelle granny, 88 reti, 360 fiori multicolori e 26 farfalle. Hanno dato il loro contribuito anche tre “aggomitolatrici” e una ventina di persone tra amici e parenti per la manodopera e l’allestimento. E si sono viste lavorare assieme nonne, madri e figlie, come nonna Piera che ha lavorato fianco a fianco con la giovane nipote Aurora. Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Comune di Savignano.

L’opera è stata inaugurata ieri.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui