Porte aperte al doposcuola. Dal mese di ottobre sono iniziate le attività pomeridiane dell’Oratorio e Circolo Anspi Homo Viator, realizzate con il sostegno e il patrocinio del Comune di Savignano sul Rubicone. Due i punti di riferimento per le famiglie e i ragazzi, l’ex Istituto don Baronio, in via Circonvallazione 28, e presso la scuola “Ilario Fioravanti”, in via Morgagni 10.
Il servizio pomeridiano di supporto ai compiti è rivolto a tutti i bambini della scuola primaria del territorio e si svolge da lunedì al venerdì, presso l’ex Istituto don Baronio con due turni (14.30-16.30 e 16.30-18.30) e in via Morgani 10, con un turno unico (14.30-16.30).
“Il doposcuola è attualmente operativo per 38 bambini, una realtà che funziona, con continue richieste di nuove iscrizioni e che si sta rivelando sempre più preziosa per le famiglie – afferma Alessio Tomei di Oratorio e Circolo Anspi Homo Viator. Non solo per il supporto pratico nello svolgimento dei compiti ma per il contesto in cui si svolge, che offre ai giovanissimi anche un percorso di crescita sociale e relazionale. La presenza dei volontari arricchisce il lavoro delle educatrici dell’oratorio, presenze motivate e motivanti per i giovani”.
Il doposcuola è, nei fatti, uno strumento importantissimo per combattere la solitudine del quotidiano per molte famiglie e di conseguenza molti bambini e giovanissimi. Il servizio si sta articolando su più spazi cittadini. In particolare, i riqualificati locali dell’ex Istituto don Baronio, su cui tutta la comunità nel tempo ha investito risorse ed energie di volontariato, rappresentano un doppio capitale – umano e patrimoniale – restituito alla città di Savignano sul Rubicone. Un progetto che mostra ampiamente le potenzialità della struttura, un deposito per il benessere delle future generazioni.
“Ringrazio gli operatori di Oratorio e Circolo Anspi Homo Viator per l’impegno personale, la passione e la dedizione che mettono in questo lavoro – afferma il vicesindaco Nicola Dellapasqua -. Questa realtà messa in relazione con il sistema dei servizi pubblici potrebbe germogliare in tutta la città ed è un fronte sul quale ci stiamo impegnando molto per creare una rete diffusa sul territorio”.
Il costo di accesso al doposcuola è di 60 euro al mese, le iscrizioni sono aperte sul posto.
Per info: 329 3731900.
L’oratorio-circolo Anspi Homo Viator accoglie educatori ed educatrici volontari che desiderano donare due ore settimanali del loro tempo per aiutare bambini e ragazzi.Nella fotografia il vicesindaco Nicola Dellapasqua, Alessio Tomei e le educatrici Maria Cristina Manuzzi e Margherita Dalmo nei locali del doposcuola all’ex Don Baronio