Santarcangelo, una media di 60 multe al mese con le nuove telecamere sui semafori

Santarcangelo
  • 05 settembre 2025

La Polizia locale di Santarcangelo ha tracciato un bilancio della sua attività negli ultimi mesi. Riguarda l’intera annualità – ma con la maggior parte degli interventi effettuati tra primavera ed estate – l’attività della Polizia locale per l’allontanamento delle carovane nomadi: dal 1° gennaio al 31 agosto il Comando di via Costa ha ricevuto 50 segnalazioni (l’ultima il 30 luglio scorso), effettuato 46 interventi, comminato un totale di 8 sanzioni e 11 diffide.

Nel loro primo anno di attività, infine, i dispositivi di controllo delle infrazioni semaforiche presenti agli incroci di via Braschi/Emilia-viale Mazzini e via Trasversale Marecchia-Strada Marecchiese hanno prodotto un totale di 721 sanzioni, con una media di circa 60 al mese, un picco massimo di 99 a ottobre 2024 e il livello minimo di 18 a gennaio 2025.

Attivati il 1° settembre 2024 dopo un periodo di sperimentazione di alcuni mesi nei due incroci più critici di Santarcangelo per numero di incidenti registrati, i dispositivi corredati da appositi countdown semaforici che scandiscono la durata della luce arancione e forniscono agli automobilisti un’indicazione sui tempi di arrivo del rosso.

La strumentazione di controllo non si attiva al transito con semaforo arancione – nemmeno se il veicolo resta fermo all’interno dell’incrocio, ad esempio a causa del traffico, trovandosi oltre la linea di stop allo scattare del semaforo rosso – ma rileva solo l’infrazione di chi prosegue la marcia con il semaforo rosso già scattato prima che il veicolo abbia oltrepassato la linea bianca.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui