È partita questa mattina la Fiera di San Martino, la più importante tra le Fiere d’Autunno di Santarcangelo, che proseguirà fino a martedì 11 novembre con eventi tradizionali, musica, artigianato e gastronomia.
“Da secoli la Fiera è per Santarcangelo un importante motore economico e culturale”, ha dichiarato l’assessore alle Attività economiche Luca Paganelli. “Il ringraziamento dell’Amministrazione va a tutti gli organizzatori, dalle forze dell’ordine ai residenti che affrontano con pazienza i disagi di un evento di queste dimensioni.”
Il programma
Domenica 9 novembre in piazza Ganganelli si terranno il 26° Palio della piada (ore 14) e la premiazione del concorso “La pida di bech” per piadaioli professionisti (ore 17). Al Met visite guidate su “Gli antichi mestieri” (ore 16, 17 e 18), mentre in piazza Balacchi lo spettacolo “Gospel on the road” (ore 16:30).
Lunedì 10 novembre alle 21 la Veglia di San Martino con serata di poesia dialettale dedicata a Raffaello Baldini, e al Lavatoio lo spettacolo “Come impedir che corra il fiume al mare” per l’80° della Liberazione.
Martedì 11 novembre il gran finale con la 56° Sagra nazionale dei cantastorie (ore 10 e 14:30).
Fiera e mercati
Quasi 500 espositori animano il centro storico con “Casa Romagna” in piazza Ganganelli, la “Casa dell’Autunno” in piazza Marini e “Fattammano a Sammartino” con oltre cinquanta artigiani creativi. Novità dell’anno è il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini: struttura coperta con venti food truck, tre stand birrari e l’Osteria delle tradizioni. Luna park attivo fino al 16 novembre.