Casa a Santarcangelo, boom di domande: “Affitti introvabili e prezzi stellari”

Momento d’oro per il mercato immobiliare di Santarcangelo che registra prezzi altissimi. Un fenomeno influenzato da vari fattori, in primis l’aumento della domanda. Introvabili, o quasi, gli affitti. A tracciare una sintesi è Andrea Arfilli dell’Agenzia immobiliare Studio Arfilli di Santarcangelo, partendo da un dato di fatto: «Il monolocale è poco diffuso proprio perché questa non è una località turistica in senso stretto come ad esempio Bellaria». Se ci fossero, vista la richiesta odierna, avrebbero un prezzo indicativo di 120-130mila euro senza posto auto e almeno 20-25mila euro in più se dotati di stallo. Un esempio? «In un palazzo ristrutturato del centro storico, vicino al parco Clementino, per un monolocale di quasi 50 metri quadri con balcone vengono richiesti 250mila euro, quindi 5.500 euro al metro quadro». Passando ai bilocali, il prezzo varia molto in base alla zona, centrale o periferia, e all’età dell’immobile, viaggiando «dai 125-130mila (con garage ma in edifici datati, costruiti circa trent’anni fa) ai 170-180mila euro».
Quanto ai trilocali nuovi «sorpassano i 300mila euro, se forniti di garage». Qualora si desideri più spazio, prosegue Arfilli, «un appartamento nuovo supera di molto i 400mila euro mentre l’usato in buone condizioni oscilla tra i 270mila e i 350mila, con variazioni significative in base alla zona».
Chi compra
Le villette a schiera, nuove di zecca, si trovano invece da 550mila euro in su e quelle “usate”, se non richiedono ristrutturazione, vanno da 380mila a 400mila». Più in generale, sottolinea, dopo lo spartiacque costituito dalla pandemia, «è scattata la corsa all’acquisto di immobili che avessero uno spazio esterno (cortili, quindi, o terrazzi vivibili)». A firmare l’assegno sono soprattutto gli italiani «provenienti dal circondario, anche giovani con buoni redditi o una famiglia alle spalle, in cerca del trasferimento o, in casi più rari, del classico investimento da trasformare nella rendita di un affitto». Una “piazza” solida, quello di Santarcangelo, che ha resistito anche alla crisi esplosa tra 2008 e 2010, seppur con una lieve contrazione. Se si stringe poi il campo alle fasce più gettonate spiccano «la zona piscina-stazione e il viale Marini, quello cosiddetto del passeggio». Oltre ai prezzi elevati, derivanti dalla domanda alle stelle, l’altra caratteristica del mercato immobiliare «è l’impossibilità di reperire locali in affitto». Molti proprietari di case, concludono dall’agenzia, prediligono infatti le locazioni brevi o hanno paura a cambiare passo vista l’incertezza di ricevere ogni mese il canone e la difficoltà frequente a rientrare in possesso dei locali «in tempi brevi».