Il 24 settembre 2023 ricorre il 79° anniversario della Liberazione di Santarcangelo dal nazifascismo (24 settembre 1944): nell’occasione, il Comitato cittadino antifascista – tavolo di lavoro presieduto dalla sindaca Alice Parma che riunisce Amministrazione comunale, Anpi e altre associazioni del territorio, enti pubblici, scuole e forze politiche locali – organizza un programma di iniziative al via già questa settimana.
In una sorta di anteprima della ricorrenza, infatti, sabato 16 settembre alle ore 17 in biblioteca Baldini sarà presentato il reportage a fumetti “Cile. Da Allende alla nuova Costituzione: quanto costa fare una rivoluzione?” alla presenza delle autrici, la giornalista Elena Basso e la disegnatrice Mabel Morri. L’iniziativa, a cura della sezione Anpi “Alba Mini” di Santarcangelo è realizzata anche in occasione del cinquantennale del golpe cileno dell’11 settembre 1973.
Si rinnoverà invece giovedì 21 settembre all’Itse “Rino Molari” il consueto momento di ricordo dell’antifascista santarcangiolese al quale è intitolato l’istituto, dedicato alle classi prime, alla presenza della sindaca Alice Parma e della presidente dell’Anpi di Santarcangelo, Giusi Delvecchio. Dopo aver ascoltato la vicenda di Molari, il suo ruolo nella Resistenza locale e la tragica fine nel campo di concentramento di Fossoli (Carpi), ragazzi e ragazze riceveranno in dono dall’Anpi il volume “Per non dimenticare Rino Molari”, di Pier Gabriele Molari e Luciano Casali.
Il programma delle iniziative proseguirà poi sabato 23 e domenica 24 settembre con le “Passeggiate della memoria”, visite guidate condotte dall’Anpi tra le storie e i personaggi della Resistenza santarcangiolese raccolti nel progetto “Memoria dei luoghi, memoria delle voci”. Le passeggiate partiranno dalla sede dell’Anpi sotto al porticato del Municipio: orari e modalità d’iscrizione saranno pubblicati su www.anpisantarcangelo.org. Nelle stesse giornate Anpi porterà un ricordo della Liberazione di Santarcangelo anche al Green Festival Montefeltro 2023, che si svolgerà a San Vito, al quale parteciperà in collaborazione con Valmarecchia Comunità Solidale.
Il programma degli eventi per il 79° anniversario della Liberazione si concluderà lunedì 25 settembre con le celebrazioni istituzionali: alle ore 9,30, in un luogo attualmente in corso di definizione, sarà svelata una nuova targa commemorativa che andrà ad arricchire il percorso delprogetto “Memoria dei luoghi, memoria delle voci”. Anche questa iniziativa sarà rivolta alle scuole – in questo caso primarie e medie – con la sindaca Alice Parma e la presidente dell’Anpi, Giusi Delvecchio, che prenderanno la parola per ricordare la Resistenza e la Liberazione della città. La commemorazione si svolgerà lunedì 25 settembre invece di domenica 24, data dell’anniversario, proprio per garantire la partecipazione delle scuole all’iniziativa.