Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Santarcangelo, la neve non ha causato grossi problemi

Pienamente attivo nella giornata di ieri a Santarcangelo il Piano neve comunale, con 12 mezzi spartineve e spargisale che dalle ore 14,30 fino alle 2,30 di lunedì 10 gennaio hanno lavorato per assicurare la fruibilità delle strade e dei principali servizi cittadini. 

“In seguito alla nevicata cominciata nella prima mattinata – scrive il Comune in una nota – intorno alle 14.30 si era depositato uno strato di neve compreso tra 5 e 10 centimetri, tale da consentire l’intervento dei mezzi spartineve a Sant’Ermete e in alcuni punti sensibili del centro urbano (cavalcavia, sottopassi, ecc), per poi proseguire in tutte le altre zone. Dopo un primo passaggio per liberare le strade è iniziato lo spargimento di sale dove necessario, mentre dalle ore 18 sono stati attivati tutti i 12 mezzi a disposizione, ai quali si sono aggiunti gli operatori della Provincia di Rimini intervenuti su arterie come via Trasversale Marecchia e la strada di Gronda. Intorno alle ore 20 è stata effettuata la pulizia delle banchine presso la stazione ferroviaria, mentre alle ore 5 si è svolto un nuovo monitoraggio del territorio e successivamente un intervento di pulizia puntuale da parte degli operatori di Anthea“. 

“Ringraziamo gli uffici comunali e gli operatori presenti sulle strade, che nonostante le difficoltà legate alla pandemia hanno reso possibile la piena attuazione del Piano neve” dichiara la vice sindaca e assessora ai Lavori pubblici, Pamela Fussi. “Sul territorio di Santarcangelo non si sono riscontrate criticità di Protezione civile, mentre per quanto riguarda rami caduti e altre segnalazioni puntuali, gli uffici comunali interverranno progressivamente per una soluzione dei singoli episodi rilevati. Fino a quando le condizioni meteo non miglioreranno – conclude la vice sindaca – invitiamo comunque tutti a prestare la massima attenzione negli spostamenti, a piedi come in auto”. Il Piano neve del Comune di Santarcangelo prevede la suddivisione del territorio in 12 aree, a ciascuna delle quali è assegnato un operatore locale dotato del proprio mezzo spartineve e spargisale, mentre il coordinamento – attuato dal magazzino di via Scalone – è affidato ai Servizi tecnici comunali.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui