Nel Comune di Santarcangelo ammonta a oltre 4milioni di euro lo stanziamento previsto nel bilancio 2023 per finanziare servizi alla persona e progettualità dedicate a famiglie, disabili, anziani e giovani.
Servizi sociali
“È la spesa legata alla tutela minori – si legge in una nota del Comune – ad intercettare il maggior numero di risorse a disposizione dei Servizi sociali di Santarcangelo: 663mila euro il totale dello stanziamento – 50mila euro in più del 2022 – che finanzierà rette, trasporti, educativa domiciliare, assegni di cura. Raddoppiato, invece, l’accantonamento per il rischio sociale, che passa dai 122.000 euro di quest’anno a 237.000 euro nel 2023: in sostanza, i fondi saranno utilizzati principalmente per sostenere i nuclei familiari fragili nel pagamento delle utenze e degli affitti, per la distribuzione dei buoni spesa e affiancamenti nei percorsi di autonomia personale. In lieve aumento l’impegno anche per quanto riguarda i servizi riservati a persone con disabilità: 327.000 euro l’investimento nel 2023 (circa 30mila euro in più rispetto all’anno in corso), che finanzierà assistenza domiciliare, inserimenti in strutture socio-riabilitative e percorsi di autonomia personale. In crescita anche le risorse stanziate per i servizi dedicati agli anziani – 183.000 euro contro i 167.000 euro del 2022 – come l’assistenza domiciliare, l’integrazione delle rette delle strutture di ricovero, la teleassistenza e il telesoccorso”.
Servizi educativi e scolastici
“Totalmente a carico del Comune – continua la nota – il sostegno agli alunni disabili – dai nidi d’infanzia alle scuole secondarie – assorbirà risorse a bilancio per circa 655mila euro, mentre per il servizio mensa e quello di trasporto scolastico ordinario e per alunni con disabilità è prevista una spesa complessiva di 1.057.000 euro che verrà in parte coperta dalle rette delle famiglie): nel 2022 i servizi hanno contato rispettivamente 800 e 138 bambini. Ammonta a infine a 746.000 euro l’ultima voce rilevante dei capitoli riservati alla scuola, che riguarda la gestione educativa dei nidi d’infanzia e dello spazio bimbi, che dal prossimo anno amplierà il numero degli iscritti grazie alla convenzione con il nido d’infanzia “Pian dei Giullari”.