Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Santa Sofia, strumenti per tutelare gli insetti selvatici

Tutela delle praterie fiorite e monitoraggio degli insetti impollinatori, attraverso nidi ispezionabili, per censire la loro presenza. Sono questi i due strumenti principali di tutela di questi preziosissimi insetti selvatici che vivono all’interno del Parco delle foreste casentinesi. Animali che, con la loro attività, contribuiscono all’impollinazione di fiori, erbe, arbusti e alberi. Se si considera che quasi il 90% delle piante selvatiche da fiore ha bisogno di “corrieri volanti” per trasferire il polline da un esemplare all’altro e garantire così la perpetuazione delle specie, si capisce quanto il ruolo di insetti quali api, vespe, farfalle, coccinelle sia essenziale per gli ecosistemi. Per tutelarli, è stato firmato un accordo di sponsorizzazione tra il Parco e la società Comdata Spa che prevede l’installazione di tre centraline per il monitoraggio. Queste contengono speciali nidi che i ricercatori utilizzeranno per osservare le specie presenti e nidificanti, quelle in declino e anche quelle aliene, che minacciano la conservazione degli insetti del luogo. Due sono le “casette” installate nel versante romagnolo, rispettivamente a Valbonella, nel comune di Corniolo e in località Poderone.


Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui