San Mauro Pascoli, risposte sui progetti per rifare le piazze e soldi freschi per micro-azioni

San Mauro Pascoli
  • 21 giugno 2025

Risorse per vari progetti attivate dal Consiglio comunale nella seduta di giovedì sera, contrassegnata anche dalle dimissioni da capogruppo di minoranza del consigliere Simone Pascuzzi, che l’anno scorso si era candidato sindaco, sostituito da Domenico Marseglia, di Fratelli d’Italia.

Risposte sui lavori sulle piazze

A tenere banco continua però a essere il tema della riqualificazione delle due piazze in centro, su cui rispondendo a un’interrogazione dello stesso Pascuzzi l’amministrazione ha chiarito che i lavori inizieranno dopo la festa di San Crispino, e quindi in autunno, per terminare entro l’autunno 2026. Ha inoltre comunicato che il contributo ricevuto dalla Regione è di 200mila euro e la Soprintendenza ha disposto di mantenere la geometria triangolare storica della piazza Battaglini.

Variazioni al bilancio

Sono state stanziate risorse per progetti di conciliazione vita lavoro (20mila euro, di cui 12mila regionali) e per associazioni di volontariato, culturali e sportive (14mila euro). Sono stati destinati 6mila euro all’organizzazione della Fiera di San Crispino del 25 e 26 ottobre, altri 6.400 euro per la videosorveglianza e 1.000 per la lotta al randagismo animale. Tra le entrate, sono stati registrati i contributi regionali per progetti di inclusività sociale (9.360 euro) e per i centri estivi (15mila euro).

Il sindaco Moris Guidi parla di «risposte date alle esigenze emerse negli ultimi mesi, con finanziamenti di progetti a cui teniamo particolarmente, quali quelli di inclusione sociale e quelli relativi alla conciliazione degli orari di vita e lavoro. I fondi concessi dalla Regione confermano la qualità dei progetti. Inoltre, confermiamo l’attenzione ed il sostegno alle associazioni e alle iniziative di carattere sportivo».

Altre delibere

Il Consiglio ha anche approvato il regolamento che disciplina l’assegnazione di una quota dei proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione secondaria a enti delle confessioni religiose, per interventi edilizi di rigenerazione che interessino edifici di culto o connessi alla pratica del culto e di attività ricreative.

È stata inoltre rinnovata la convenzione per il difensore civico regionale, per il triennio 2025-2027.

Fraternità umana

È stata, infine approvata la mozione presentata dal gruppo consiliare di maggioranza “Per San Mauro”, per aderire alla “Dichiarazione sulla fraternità umana”. Redatta e firmata da numerosi premi Nobel e rappresentanti di importanti istituzioni internazionali nell’ambito del “World Meeting of Human Fraternity. La Dichiarazione è promossa da Anci nazionale, per richiamare l’attività degli amministratori pubblici ai principi di sviluppo integrale, partecipazione giovanile, collaborazione inter-istituzionale, ascolto e dialogo.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui