San Mauro Pascoli ripone le armi: “Divieto assoluto di caccia lungo i percorsi fluviali”

San Mauro Pascoli
  • 04 settembre 2025

Al Comune di San Mauro Pascoli è stata firmata l’ordinanza che stabilisce specifiche limitazioni all’attività venatoria lungo i percorsi ciclo-pedonali fluviali del Comune di San Mauro Pascoli, al fine di preservare la sicurezza pubblica e prevenire situazioni di pericolo.

Il provvedimento nasce dalla necessità di evitare episodi che potrebbero coinvolgere cittadini e visitatori che frequentano abitualmente questi percorsi per attività ricreative, sportive e didattiche.

L’ordinanza stabilisce il divieto assoluto di praticare l’attività venatoria, sia in forma vagante sia con appostamenti temporanei, fatti salvi gli appostamenti fissi regolarmente autorizzati dalla Regione, in una zona di sicurezza estesa per cinquanta metri su entrambi i lati dei percorsi ciclo-pedonali lungo i fiumi Rio Salto e Uso e lungo il canale consorziale Matrice (in corso di realizzazione). All’interno di questa fascia di rispetto è inoltre obbligatorio mantenere le armi da caccia completamente scariche. Nelle zone adiacenti è invece vietato sparare in modo che la traiettoria di tiro attraversi i percorsi stessi.

I percorsi ciclo-pedonali in questione sono molto frequentati sia dai cittadini sia dai cicloturisti, per la bellezza dei paesaggi attraverso i quali si snodano i tracciati. Le disposizioni rimarranno valide per l’intera durata della stagione venatoria 2025/2026, in conformità con il calendario venatorio regionale. La vigilanza sul rispetto di tale provvedimento sarà effettuata in coordinamento tra i Carabinieri del Comando di San Mauro Pascoli, gli agenti della Polizia Provinciale e le Guardie Volontarie delle Associazioni Venatorie e Ambientaliste.

“Queste disposizioni non limitano in modo sostanziale la possibilità di svolgere l’attività venatoria nel territorio comunale, dove restano comunque estese aree idonee a tale pratica - dichiara il sindaco Moris Guidi - queste rappresentano piuttosto un compromesso necessario tra le diverse modalità di utilizzo del territorio e l’esigenza prioritaria di garantire la sicurezza della collettività”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui