Inaugurazione degli spogliatoi del palazzetto dello sport. L’investimento da 310 mila euro sabato verrà mostrato alla città e servirà per tre discipline diverse: prende forma la “cittadella dello sport”.
San Mauro Pascoli, pronti gli spogliatoi al palazzetto: prende forma la “cittadella dello sport”
Pala Guidi da un anno
L’anno scorso nel mese di aprile venne inaugurata la nuova struttura alla presenza dell’assessore regionale Paolo Calvano. Si trova in via Fellini ed è il nuovo “Palazzetto dello sport” situato di fianco ai campi sportivi da calcio “E’ Re”, e presto accoglierà anche altri campi. Nato per essere utilizzato per il calcio a 5 e per la pallavolo con caratteristiche e dimensioni idonee per la disputa di partite per il campionato di serie A, con una tribuna per cento persone. Il progetto venne realizzato per un importo di 617.722 euro, cifra messa a disposizione dall’Azienda Agricola Guidi, nell’accordo pubblico-privato per il noto impianto avicolo all’avanguardia lungo via Cagnona che per anni è stato contestato da una parte delle minoranze. Il palazzetto era bello, funzionale, ma senza spogliatoi.
Inaugurazione degli spogliatoi
Il Comune di San Mauro, presa in carico la struttura, ha provveduto a costruire accanto alla struttura principale gli spogliatoi, su una superficie di 147,42 metri. Sono progettati per accogliere fino a due squadre, con una capienza di 16 atleti ciascuna. La struttura include, inoltre, un blocco centrale riservato agli arbitri, un’infermeria, un locale deposito e servizi igienici dedicati agli spettatori, quest’ultimi dotati di ingresso indipendente. Il costo totale dell’intervento è stato di 310.000 euro di cui 250.000 finanziati con mutuo concesso dall’Istituto per il Credito sportivo a tasso zero. Saranno utilizzati, tramite convenzione da tre società locali, di calcio a 5 e di volley, oltre che dalla società di calcetto “Città del Rubicone”. L’inaugurazione degli spogliatoi è prevista domani mattina alle 10.30 e sarà preceduta da un camminata.
La cittadella prende forma
«Con questo intervento - affermano il sindaco Moris Guidi e l’assessore allo sport Tiziano Bianchini - è giunto a completamento l’importante opera pubblica rappresentata dal palazzetto dello sport. La realizzazione del blocco spogliatoi permetterà la piena fruibilità dell’impianto sportivo, dando così risposte alle associazioni sportive del nostro territorio. Inizia a prendere forma la “Cittadella dello sport” di via Fellini, che ad oggi ospita anche due campi da calcio con relative tribune e spogliatoi, ed è nostra intenzione sviluppare ulteriormente in futuro con campi da calcetto».