San Marino ricorda Baudo e la partecipazione a “Una Serata sul Titano”

SAN MARINO. «Il Congresso di Stato esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa di Pippo Baudo, figura emblematica e pilastro indiscusso della televisione italiana. La sua morte segna la fine di un’epoca che ha plasmato il costume e la cultura di intere generazioni». La Segreteria di Stato per il Turismo e l’Informazione ricorda anche «il maestro della televisione, come è stato universalmente riconosciuto, ha saputo incarnare il ruolo di conduttore con una professionalità, una sensibilità e una visione che andavano ben oltre il semplice intrattenimento. La sua capacità di scoprire e lanciare nuovi talenti, unita a un profondo rispetto per il pubblico, lo ha reso un punto di riferimento insostituibile. Il suo legame con San Marino è sempre stato sincero e profondo, culminato nella sua partecipazione alla produzione televisiva “Una Serata sul Titano” per la San Marino Rtv, un evento che ha ribadito la sua stima per la nostra Repubblica e per il suo sistema radiotelevisivo».
«La notizia della scomparsa di Pippo Baudo mi addolora profondamente», commenta il Segretario di Stato per il Turismo e l’Informazione, Federico Pedini Amati. «Perdiamo un vero e proprio architetto del piccolo schermo. Con la sua intuizione e il suo carisma, ha saputo costruire una televisione che univa e raccontava l’Italia, includendo anche la nostra Repubblica. Il suo amore per il nostro Paese era ricambiato da tutti i sammarinesi, che lo consideravano un amico. Il suo lascito culturale e professionale è immenso e continuerà a ispirare chiunque voglia fare della televisione non un semplice mezzo, ma uno strumento per l’arte e per il popolo».