San Marino, quote rosa nella Federazione Gioco Calcio: «Atto dovuto»

San Marino
  • 19 ottobre 2025

SAN MARINO. Alla Federazione Sammarinese Gioco Calcio arrivano le quote rosa (almeno una presenza nel Consiglio Federale nel prossimo quadriennio) e la Segreteria di Stato allo sport esulta. «La Segreteria di Stato per lo Sport e la Federazione Sammarinese Gioco Calcio (FSGC) esprimono profonda soddisfazione per gli esiti dell’ultima Assemblea Federale», si legge in una nota a firma della Segreteria di Stato diffusa oggi, «che ha sancito un momento di significativa evoluzione per il movimento calcistico della Repubblica. L’approvazione della modifica statutaria relativa all’integrazione di una rappresentanza femminile nel Consiglio Federale e la contestuale discussione sulle proposte non accolte, tra cui la cancellazione dei limiti di mandato, riflettono una Federazione in piena salute democratica e protesa verso i più elevati standard internazionali».

«L’introduzione della cosiddetta quota rosa nel massimo organo di governo federale», si legge nella nota, «con efficacia a partire dal prossimo quadriennio, rappresenta un traguardo storico che risponde all’urgente necessità di garantire la piena inclusività. Tale misura è in perfetta armonia con i parametri di governance e le direttive promosse dai principali organismi sportivi continentali e mondiali, che riconoscono nella diversità di genere un fattore abilitante per la qualità della gestione. Superare il precedente vuoto di rappresentanza femminile è un passo fondamentale per assicurare che le politiche federali beneficino di una pluralità di visioni».

Rossano Fabbri, Segretario di Stato per lo Sport, sottolinea il valore istituzionale della svolta: «Il voto espresso dall’Assemblea della FSGC va oltre al semplice adempimento statutario, ma rappresenta un segnale potente di civiltà sportiva che si allinea perfettamente con l’agenda istituzionale della Repubblica. Garantire la piena parità di accesso alle cariche direttive è essenziale per la vitalità e l’integrità del nostro movimento sportivo. San Marino dimostra di saper evolvere, interpretando al meglio i valori universali dello sport e riconoscendo che lo sviluppo passa attraverso la partecipazione attiva di tutte le sue componenti.»

Marco Tura, Presidente della FSGC, evidenzia la responsabilità federale nell’abbracciare il cambiamento: «L’introduzione della rappresentanza femminile nel Consiglio Federale è un atto

dovuto e lungimirante. Recepiamo con senso di responsabilità le indicazioni dei massimi organismi internazionali e, soprattutto, apriamo una fase nuova e necessaria per la crescita della

nostra Federazione. La diversità di prospettive è la vera ricchezza per il futuro del calcio sammarinese, un arricchimento che rafforzerà la nostra governance e la capacità decisionale in

un contesto globale sempre più esigente.»

L’Assemblea si è distinta anche per la discussione approfondita e il successivo rigetto della proposta mirante a eliminare il limite di tre mandati per gli otto membri del Consiglio Federale.

Questo esito, pur non accogliendo l’istanza presentata, è il sintomo inequivocabile di una democrazia interna matura e di un dibattito federale vivace. Il fatto che un’assemblea sovrana si

sia confrontata e abbia deliberato in modo contrario ad alcune modifiche proposte, scegliendo di mantenere un paletto statutario, attesta l’indipendenza di giudizio e la trasparenza dei

processi decisionali. È la dimostrazione tangibile di un organismo che non teme il dissenso costruttivo, ma lo valorizza quale strumento di controllo e bilanciamento interno. La Federazione Sammarinese Gioco Calcio, forte di questi principi, si conferma un’istituzione capace di auto-regolamentarsi con rigore e visione strategica.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui