San Marino, i Neri per caso per celebrare il Santo Patrono

I Neri per caso sul palco del 3 settembre quando San Marino celebrerà il Santo Patrono, assieme all’anniversario della fondazione della Repubblica (301 d.C.). Sul piatto 72 mila euro di risorse complessive. Sarà una giornata vissuta tutta in centro storico tra musica, animazione e degustazioni nel segno della tradizione. La parte religiosa dei festeggiamenti inizierà verso le 10, presso la Basilica del Santo, dove si terrà una messa solenne alla presenza della Reggenza. A seguire si snoderà nelle contrade la processione con la reliquia di San Marino. Un’ulteriore messa sarà officiata alle 17 sempre in Basilica. Prenderà spazio in parallelo il lato profano della ricorrenza e dopo la sfilata del corteo storico, alle 15.30, la Cava dei Balestrieri ospiterà il Palio delle Balestre Grandi fra giochi di bandiere, musici e figuranti.
I rappresentanti dei nove Castelli della Repubblica con l’occasione si disputeranno il titolo di campione nazionale attraverso una gara con i migliori tiratori sammarinesi.
La musica sarà poi protagonista a partire dalle 17.30 in piazza della Libertà grazie al Concerto della Banda militare di San Marino diretta dal maestro Stefano Gatta con la partecipazione delle cantanti sammarinesi Alessandra Busignani e Monica Sarti finché, attorno alle 19, il pubblico si sposterà verso il piazzale Lo Stradone, per partecipare alla
Grande tombola, che quest’anno conterà su un montepremi totale di 25mila euro. Gran finale, in serata, ad orario da definirsi, con il concerto al Campo Bruno Reffi. Protagonisti I neri per caso, band divenuta celebre per il canto a cappella. Coronerà la giornata, alle 23.30, lo spettacolo pirotecnico visibile da piazzale delle Nazioni Unite.