San Marino, educazione civica digitale grazie al colosso Samsung

Gli studenti a lezione di educazione civica digitale, mentre la promozione turistica decolla con cinque monitor installati in centro. Il colosso di elettronica Samsung inserisce San Marino nel suo programma di Corporate Citizenship. Sul piatto oltre 116mila euro. Il progetto è partito con l’installazione nel centro storico di cinque monitor dedicati alla promozione turistica e prosegue con iniziative in partnership con la multinazionale dedicate soprattutto ai giovani. Il segretario al Turismo Federico Pedini Amati ha presentato ieri i primi risultati dell’ambizioso programma che Samsung Electronics Italia ha scelto di avviare sul Titano. L’obiettivo è aiutare i giovani a cogliere opportunità e benefici del digitale facendosi promotori di un cambiamento positivo nella società, in linea con l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Raffica di doni
Il programma, sviluppato in sinergia con la Segreteria al Turismo, si è aperto con una donazione all’Eccellentissima Camera che l’ha assegnata all’Ufficio del Turismo: sette i monitor di cui cinque da allestire in centro per promuovere gli eventi, fornire informazioni attraverso immagini di alta qualità, nonché facilitare il dialogo con i visitatori. Nel dettaglio i nuovi monitor sono stati installati in piazza della Libertà, Porta del Paese (monitor verticali da 55 pollici) piazzetta Garibaldi, contrada Omerelli e piazzale della Pieve (monitor orizzontali da 75). Altri due monitor sono stati collocati su carrelli e posizionati al Centro Congressi Kursaal a disposizione dell’Ufficio del Turismo. La donazione, comprensiva di sostegni, trasporto, installazione e licenze supera i 116mila euro.
Talenti in erba
Gli schermi animeranno le vie anche con video e materiali audiovisivi degli studenti dell’Università, che prenderanno parte a Samsung Innovation Campus, percorso sui nuovi trend come intelligenza artificiale e cybersecurity. Non da ultimo, Samsung ha avviato nelle scuole primarie e secondarie Solve for Tomorrow, programma di Educazione civica digitale che mira all’uso responsabile delle piattaforme online.