San Marino, bomba da disinnescare domenica 11 febbraio

San Marino
  • 29 gennaio 2024

La Protezione Civile Sammarinese e l’Istituto Sicurezza Sociale informano la cittadinanza che domenica 11 febbraio 2024 si svolgerà un’operazione di disinnesco di una bomba della Seconda Guerra Mondiale, rinvenuta in zona Ponte Mellini in strada Rancaglia, nel Castello di Serravalle.

Per motivi legati alla sicurezza dell’operazione, la Protezione Civile Sammarinese ha disposto l’evacuazione dell’area compresa nel raggio di 352 metri dal punto di ritrovamento dell’ordigno. Sarà quindi obbligatorio per tutti i residenti, cittadini sammarinesi e visitatori, essere fuori dall’area interessata all’evacuazione entro e non oltre le ore 7 del mattino del prossimo 11 febbraio.

Una volta verificata l’effettiva evacuazione dell’area, inizierà il lavoro degli artificieri dell’Esercito italiano, a partire dalle ore 8. La conclusione delle operazioni potrà variare dalla tarda mattinata al tardo pomeriggio, in base alla complessità del disinnesco. Durante questo periodo, sarà vietato l’accesso a tutta l’area da evacuare; i percorsi alternativi saranno debitamente segnalati.

A servizio delle persone temporaneamente evacuate - in particolare per le persone non autosufficienti e che non hanno la possibilità di recarsi da parenti e amici - sarà allestito un centro di accoglienza nei locali del Multieventi Sport Domus, messi a disposizione dal CONS.

Per ragioni organizzative, è opportuno comunicare l'esigenza di usufruire del centro di accoglienza, possibilmente il prima possibile e comunque entro il 7 febbraio.

Di seguito i contatti per tutte le comunicazioni: protezione.civile@pa.sm o al telefono 0549/887081, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

I cittadini fragili e fragilissimi (persone non autosufficienti e malati gravi) dovranno contattare direttamente l’Istituto Sicurezza Sociale al numero 0549-994906, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, per comunicare l’eventuale esigenza di trasporto assistito oppure di ricovero temporaneo.

In caso di reale necessità, sarà possibile portare i propri animali di piccola taglia presso l’APAS, comunicando tale esigenza al numero 0549/996326, entro il 7 febbraio.

Il termine delle operazioni e quindi la possibilità di rientrare nelle proprie abitazioni, sarà segnalato attraverso il personale della Protezione Civile presente nei posti di blocco e nel centro di accoglienza, attraverso il sito internet www.gov.sm, su Radio San Marino RTV 102.7 con bollettini orari, sul sito di San Marino RTV e sui canali social (Facebook e Instragram) del Servizio di Protezione Civile.

La Protezione Civile e l’Istituto Sicurezza Sociale ringraziano tutti i cittadini per la collaborazione e la comprensione in questa delicata operazione di sicurezza pubblica. Si raccomanda di seguire le indicazioni delle autorità competenti e di evitare comportamenti imprudenti o inopportuni. Si confida nel buon esito dell’operazione e nella rapida normalizzazione della situazione.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui