Dalla rievocazione storica al gaming, il Titano si tuffa nel Medioevo. Tutto pronto per un giro sulla macchina del tempo oliata dalla segreteria al Turismo. È stata presentata ieri alla stampa la manifestazione cardine dell’estate, “Giornate medioevali – 1463 Terra Sancti Marini”, che verrà inaugurata domani alle 17.30, a Porta San Francesca, e in calendario fino al 30 luglio nelle vie e contrade del centro storico. Ideata dalle agenzie Trends e Wavents, dal Consorzio europeo delle rievocazioni storiche e dal Comitato italiano delle associazioni nazionali storiche, la 26esima edizione ricorda un avvenimento centrale nella storia locale. In data 27 giugno 1463, Papa Pio II Piccolomini emise la Bolla che raddoppiò la superficie del territorio, raggiungendo l’estensione geografica attuale. Ora i visitatori sposteranno all’indietro le lancette, grazie a proposte per ogni target: dalla rievocazione storica allo spettacolo dal vivo, dalla didattica all’esperienzialità, dall’edutainment al gaming. Commenta Federico Pedini Amati, segretario di Stato per il Turismo: «Le giornate medioevali sono un appuntamento fisso dell’estate sammarinese, ci riportano indietro nel tempo permettendoci di vivere il nostro centro storico patrimonio dell’umanità Unesco in un clima di rievocazione storica che non ha eguali».
Ricco palinsesto
Ogni sera il centro storico e il Main stage Cava dei balestrieri si riempirà di spettacoli sempre diversi: dall’antica arte del tamburo alle esibizioni di giullari e sputafuoco, falconieri e danzatrici. Protagonisti della prima serata saranno musici e sbandieratori della Federazione balestrieri sammarinesi, il 28 luglio vedrà la Cerna dei lunghi archi di San Marino alternarsi a spettacoli di falconeria e show acrobatici. Crescendo di emozioni per sabato tra duelli e performance sino al tradizionale Palio del Tricorniolo in programma l’indomani. Numerosi i punti spettacolo animati dai gruppi storici sammarinesi: dalla Prima torre a via Donna felicissima. Attorno agli accampamenti militari ogni sera, dalle 23 a dopo la mezzanotte, la Taverna del cavaliere si animerà con musica e concerti. Senza dimenticare il caleidoscopio di eventi che spazierà dalle arti performative alla musica. Non mancheranno taverne che proporranno menù di ispirazione storica rispettando politiche green. Quanto al contest fotografico premierà vetrina e piatto di ispirazione medioevale che otterranno più like sui profili Instagram e Facebook dell’evento. Una cena in Repubblica è infine in palio per il selfie con più “mi piace”. Orari delle attività: domani e venerdì dalle 16 a mezzanotte e mezzo. Sabato e domenica alle 10.30 alla mezzanotte e mezzo. Info su www.giornatemedioevali.com.