San Marino, truffe online: "Ho rischiato di perdere 9mila euro"

Negli ultimi giorni si stanno verificando anche a San Marino numerosi attacchi di “Phishing” attraverso l’invio massivo di messaggi SMS con mittenti che utilizzano in maniera fraudolenta le denominazioni di intermediari finanziari e che presentano link da cliccare allo scopo di carpire informazioni personali e password riservate. Inoltre, si stanno verificando attacchi di cosiddetto “Vishing” che avviene mediante telefonate apparentemente provenienti da numeri degli istituti stessi.
15 denunce e 9mila euro "quasi persi"
Il Corpo della Gendarmeria conferma che nell’ultima settimana sono state denunciate presso i Comandi di Brigata da parte di cittadini numerose truffe concretizzate ai loro danni, al momento nell’ordine di una quindicina. Un tentativo di truffa addirittura, fortunatamente non andata a buon fine per merito di approfondimenti immediati intrapresi dalla vittima correntista, corrisponde a 9.000 euro.Le regole per la sicurezza
- Non cliccare sui link ricevuti tramite messaggistica istantanea (SMS, WhatsApp, chat dei social media)
- Non fornire mai dati personali, password o dati di pagamento
- Attenzione alle telefonate sospette
Qualora abbiate il sospetto di aver subito una frode perpetrata con le citate tecniche vi invitiamo a contattare personalmente e direttamente il proprio istituto per ricevere assistenza ed avviare le eventuali procedure di sicurezza necessarie.